Pagina 136 di 229 PrimaPrima ... 3686126134135136137138146186 ... UltimaUltima
Risultati da 1,351 a 1,360 di 2288

Discussione: Incredibili States!

  1. #1351
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    E in giugno.
    Vero Incredibili States!

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  2. #1352
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,288
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante fare lo stesso per l'Italia.

  3. #1353
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Non sapevo che comunque in Canada occidentale si fossero già, in passato, ampiamente superati i 40 gradi, considerato che le coste occidentale Nord Americane sono comunque famose per un clima piuttosto mite, in rapporto alla latitudine, per gran parte dell'anno: tuttavia personalmente l'ondata di calore di questi giorni francamente mi ha sconvolto, non ho capito se dettata, ma credo di sì, anche da fattori locali orografici, ma segnare praticamente 50 gradi così a Nord spaventa e ridicolizza qualsiasi altra ondata di calore nostrana.

    In rapporto all'eccezionalita, mi viene in mente il confronto col Luglio 2010 sulla Russia europea.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #1354
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Quindi Lytton confermato: 49,6°

    Record assoluto di temperatura massima in territorio canadese slittato verso l'alto di soli 4,6° in tre mosse, ma con un solo affondo
    Non vorrei che sia un altro record farlocco!

  5. #1355
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Non sapevo che comunque in Canada occidentale si fossero già, in passato, ampiamente superati i 40 gradi, considerato che le coste occidentale Nord Americane sono comunque famose per un clima piuttosto mite, in rapporto alla latitudine, per gran parte dell'anno: tuttavia personalmente l'ondata di calore di questi giorni francamente mi ha sconvolto, non ho capito se dettata, ma credo di sì, anche da fattori locali orografici, ma segnare praticamente 50 gradi così a Nord spaventa e ridicolizza qualsiasi altra ondata di calore nostrana.

    In rapporto all'eccezionalita, mi viene in mente il confronto col Luglio 2010 sulla Russia europea.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Non si deve mai sottovalutare la tendenza delle grandi masse continentali a scaldarsi durante il periodo di maggiore irraggiamento. Non va inoltre dimenticato che si parla delle zone più meridionali ed aride del paese, in quanto si trovano vicine al confine USA e sono luoghi dal clima semi arido, con scarsa vegetazione (sono ad est delle Montagne Rocciose che negli Stati Uniti e nel Canada producono differenze pluviometriche a dir poco rilevanti) e dunque ancora più pronte all'arroventarsi (per ovvie ragioni un suolo coperto di vegetazione si riscalda molto meno di uno spoglio/poco verde). Non a caso si riscontrano massime assolute oltre i 40° C anche nell'asia Centrale oltre i 50° C, anche in luoghi dagli inverni glaciali come Kyzyl (Kyzyl - Wikipedia), che ha una minima assoluta di -54° C ed una massima assoluta di 40,7° C od Ulan-Ude (Ulan-Ude - Wikipedia), con una minima assoluta di -54,4° C ed una massima assoluta di 40,6° C. Magie dell'estrema continentalità
    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Non vorrei che sia un altro record farlocco!
    Data la vastità dell'area coinvolta e delle dozzine di record (decennali in moltissimi casi) assoluti o mensili caduti, ho l'impressione che sia più che verosimile
    Ultima modifica di AspiranteMetereologo; 01/07/2021 alle 08:52

  6. #1356
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,106
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    i 35C che lambiscono la baia di Hudson, arriva da ovest la +22C, il residuo dell'aria partita dalla rokies
    Ci saranno differenze clamorose presso la costa
    Allegato 568844

  7. #1357
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,106
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Scusate ma è confermato 49,5°C???
    Stiamo parlando di +5C su un record di 80 anni fà e di +7C su dati recenti.
    Quando si alza l'asticella i ritocchi sono piccoli.
    Questo non è un record è un delirio.
    Interessante lo storico di Winnipeg, che in inverno ha avuto -48C, per cui escursione di 90C
    June 29, 2021 Lytton, British Columbia 49.6 °C (121 °F)[3]
    June 29, 2021 Ashcroft, British Columbia 48.1 °C (119 °F)
    June 29, 2021 Kamloops, British Columbia 47.3 °C (117 °F)
    June 29, 2021 Lillooet, British Columbia 46.8 °C (116 °F)
    June 29, 2021 Kelowna, British Columbia 45.7 °C (114 °F)[4]
    July 5, 1937 Yellow Grass and Midale, Saskatchewan 45.0 °C (113 °F)[5]
    July 17, 1941 Barriere, British Columbia 44.4 °C (111.9 °F)
    July 27, 1998 Osoyoos, British Columbia 42.8 °C (109.0 °F)[10]
    July 11, 1936 Winnipeg, Manitoba 42.2 °C (108 °F)
    July 30, 2009 Woss, British Columbia 42.1 °C (107.8 °F)
    Ultima modifica di Albert0; 30/06/2021 alle 22:09

  8. #1358
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Non sapevo che comunque in Canada occidentale si fossero già, in passato, ampiamente superati i 40 gradi, considerato che le coste occidentale Nord Americane sono comunque famose per un clima piuttosto mite, in rapporto alla latitudine, per gran parte dell'anno: tuttavia personalmente l'ondata di calore di questi giorni francamente mi ha sconvolto, non ho capito se dettata, ma credo di sì, anche da fattori locali orografici, ma segnare praticamente 50 gradi così a Nord spaventa e ridicolizza qualsiasi altra ondata di calore nostrana.

    In rapporto all'eccezionalita, mi viene in mente il confronto col Luglio 2010 sulla Russia europea.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    In pratica la + 28 scavalca la catena di montagne e per compressione diventa un +35
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  9. #1359
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Impressionante i valori sulla costa..ci sono stazioni con 17 gradi, 50 km all'interno 30 gradi di più... Francamente al di là della fisica quasi
    Naturale... l'Oceano in quella zona è gelido e assorbe tutto il calore.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  10. #1360
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,106
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
    Malgrado il nuovo record che ha fatto misurare 47,9°C in Canada, persiste ancora la banchisa nella Baia di Hudson, soggetta alla fusione ormai da settimane, ma ancora ben visibile dalle mappe.
    Allegato 568736
    I 35C che lambiscono la baia di Hudson, arriva da ovest la +22C ( con ondulazione del getto che porta la +10 sotto lat. 40 in Virginia), il residuo dell'aria partita dalla rokies. In 48 ore poi arriva la 0C. Insomma sui Grndi Laghi arriva aria molto calda da NW, perchè torna indietro una bolla che non si è raffreddata molto andando prima a nord. Siamo al meteodelirio.
    Ci saranno differenze clamorose presso la costa che rimane a 10-15C. Praticamente viene soffiate aria a 30C sul ghiaccio (!!)
    Allegato 568844
    Ultima modifica di Albert0; 30/06/2021 alle 22:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •