Pagina 165 di 229 PrimaPrima ... 65115155163164165166167175215 ... UltimaUltima
Risultati da 1,641 a 1,650 di 2288

Discussione: Incredibili States!

  1. #1641
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Comunque a parte i paragoni campati in aria, è vero che il clima del nord-est degli Stati Uniti alterna potenti discese fredde ad altrettanto potenti scaldate.
    Questo per esempio è un mese invernale qualsiasi (anzi in realtà uno dei più freddi degli ultimi tempi) a Boston, una delle metropoli più fredde del paese in inverno: Resumen diario
    Un gennaio più "caldo" può essere così: Resumen diario
    Se volete freddo più stabile dovete andare almeno in Michigan o Minnesota, o direttamente in Canada (dove comunque almeno ad est il fango in inverno non manca di certo).

    Tra parentesi non mi è mai stato chiaro perché nei forum meteo si è convinti che negli Stati Uniti non esista il GW come in Europa e in tutti gli inverni faccia superfreddissimo.

    perchè si tende a dare risalto alla singola discesa fredda colossale e non ci si cura del fatto che tra alti e bassi alla fine il risultato sia meno lusinghiero del previsto
    quindi chiaro che tra avere un mese con estremi tra -2 e +8 e uno tra -20 e +18 si preferisce il secondo caso
    C'ho la falla nel cervello


  2. #1642
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Amarillo - Texas nel Febbraio 2021 ha registrato estremi assoluti di -23.9 / 26.1
    50°C di differenza nel giro di 12 giorni, tra continui alti e bassi (scorrete fino a giù). Un clima del genere è a dir poco folle
    Climatologie mensuelle en février 2021 à AMARILLO INTERNATIONAL AIRPORT | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    Anche quest'anno febbraio non comincia male
    Climatologie mensuelle en février 2022 à AMARILLO INTERNATIONAL AIRPORT | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

  3. #1643
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    A me da meteofilo piacerebbe tanto vivere/osservare dal vivo questa alternanza tipica degli USA centro orientali. Poi c'è il benessere personale che secondo me è su un altro piano, ad esempio io mi trovo benissimo da questo punto di vista pur non essendo il clima di qui il massimo per un meteofilo.
    Secondo me il grosso equivoco di questa discussione sta proprio nello confondere le due cose

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk

  4. #1644
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/03/10
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    203
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Amarillo - Texas nel Febbraio 2021 ha registrato estremi assoluti di -23.9 / 26.1
    50°C di differenza nel giro di 12 giorni, tra continui alti e bassi (scorrete fino a giù). Un clima del genere è a dir poco folle
    Climatologie mensuelle en février 2021 à AMARILLO INTERNATIONAL AIRPORT | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    Anche quest'anno febbraio non comincia male
    Climatologie mensuelle en février 2022 à AMARILLO INTERNATIONAL AIRPORT | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Il solo fatto che una località a 35° N e con una media massime, in quel periodo dell'anno, di +13,4 °C abbia registrato una giornata con estremi -23,9 °C/-13,9 °C è assolutamente folle..! Massima di 27 gradi sotto la media

    Certo si trova ad una certa quota, però...

  5. #1645
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Prima di tutto bisognerebbe capire se si parla di inversioni diurne o notturne: nel secondo caso in che senso la geografia non è favorevole??
    Parlo sia di irraggiamento sia di inversioni termiche diurne, peraltro le inversioni termiche ci sono in qualsiasi zona pianeggiante della fascia temperata, perfino nelle aree costiere, figuriamoci a 1000 o a 2000 Km dal mare, poi è chiaro che dove le condizioni favoriscono frequenti ricambi di masse d'aria le inversioni non diventano determinanti come per la Val Padana nel tracciare un bilancio termico mensile, ma restano un fattore significativo, se le inversioni fossero "inesistenti" minime storiche di -30/-33°C e soprattutto massime sotto i -20°C in posti come Chicago o Detroit non le avresti mai registrate.

  6. #1646
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Parlo sia di irraggiamento sia di inversioni termiche diurne, peraltro le inversioni termiche ci sono in qualsiasi zona pianeggiante della fascia temperata, perfino nelle aree costiere, figuriamoci a 1000 o a 2000 Km dal mare, poi è chiaro che dove le condizioni favoriscono frequenti ricambi di masse d'aria le inversioni non diventano determinanti come per la Val Padana nel tracciare un bilancio termico mensile, ma restano un fattore significativo, se le inversioni fossero "inesistenti" minime storiche di -30/-33°C e soprattutto massime sotto i -20°C in posti come Chicago o Detroit non le avresti mai registrate.


    Ma infatti!
    Nemmeno sono riuscito a rispondere a neve a roma, veramente non ha senso suggerire che non ci siano inversioni notturne.

    Soprattutto se si parla in generale del Nord America come ha fatto lui, sfido proprio a dire che non ci sono mai inversioni nemmeno notturne a Edmonton o a Montréal (anche se vicino al mare cambia zero in caso di condizioni non ventose) .
    Proprio non capisco il concetto di "geografia inesistente", spesso sfugge che senza inversioni per avere una minima sui -30 occorrerebbe avere una ipotermia sui -40/-45 (che nemmeno esiste Fisicamente sulla Terra se non eventualmente in Antartide).
    L'inversione termica non esiste solo sui versanti di una collina o di una montagna, che non esista su una pianura o in delle vallate é una castronerie incredibile a livello climatologico ma anche meteorologico.


    Tra l'altro anche le articate di solito non arrivano dall'Atlantico e quindi il vento spesso non arriva dal mare nemmeno a Boston. Poi sul fatto che il clima non sia sempre gelido ma che ci sia una certa alternanza di masse d'aria e quindi di condizioni termiche derivate non ci sono dubbi. Come anche il fatto che ci sia un ricambio d'aria poi frequente rispetto alla pianura Padana, ma l'assenza di inversione é un'altra cosa. Va beh...

  7. #1647
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ma infatti!
    Nemmeno sono riuscito a rispondere a neve a roma, veramente non ha senso suggerire che non ci siano inversioni notturne.

    Soprattutto se si parla in generale del Nord America come ha fatto lui, sfido proprio a dire che non ci sono mai inversioni nemmeno notturne a Edmonton o a Montréal (anche se vicino al mare cambia zero in caso di condizioni non ventose) .
    Proprio non capisco il concetto di "geografia inesistente", spesso sfugge che senza inversioni per avere una minima sui -30 occorrerebbe avere una ipotermia sui -40/-45 (che nemmeno esiste Fisicamente sulla Terra se non eventualmente in Antartide).
    L'inversione termica non esiste solo sui versanti di una collina o di una montagna, che non esista su una pianura o in delle vallate é una castronerie incredibile a livello climatologico ma anche meteorologico.


    Tra l'altro anche le articate di solito non arrivano dall'Atlantico e quindi il vento spesso non arriva dal mare nemmeno a Boston. Poi sul fatto che il clima non sia sempre gelido ma che ci sia una certa alternanza di masse d'aria e quindi di condizioni termiche derivate non ci sono dubbi. Come anche il fatto che ci sia un ricambio d'aria poi frequente rispetto alla pianura Padana, ma l'assenza di inversione é un'altra cosa. Va beh...
    Tra l'altro in caso di avvezioni di masse d'aria calda e umida durante l'inverno, non è inusuale avere giornate di ghiaccio nelle pianure del Midwest, in combinazione con isoterme molto positive a 850 hPa.

  8. #1648
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Tra l'altro in caso di avvezioni di masse d'aria calda e umida durante l'inverno, non è inusuale avere giornate di ghiaccio nelle pianure del Midwest, in combinazione con isoterme molto positive a 850 hPa.
    Ecco, questo onestamente non lo sapevo con certezza anche se lo "sospettavo". A maggior ragione. ...
    Ultima modifica di ale97; 04/02/2022 alle 16:31

  9. #1649
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Comunque a parte i paragoni campati in aria, è vero che il clima del nord-est degli Stati Uniti alterna potenti discese fredde ad altrettanto potenti scaldate.
    Questo per esempio è un mese invernale qualsiasi (anzi in realtà uno dei più freddi degli ultimi tempi) a Boston, una delle metropoli più fredde del paese in inverno: Resumen diario
    Un gennaio più "caldo" può essere così: Resumen diario
    Se volete freddo più stabile dovete andare almeno in Michigan o Minnesota, o direttamente in Canada (dove comunque almeno ad est il fango in inverno non manca di certo).

    Tra parentesi non mi è mai stato chiaro perché nei forum meteo si è convinti che negli Stati Uniti non esista il GW come in Europa e in tutti gli inverni faccia superfreddissimo.
    Io personalmente, da meteo-appassionato, pagherei oro per avere un clima come quello di Boston, decisamente più emozionante rispetto a quello del Minnesota (troppo, troppo freddo per i miei gusti). Vuoi mettere passare da -3/+16 a -11/-5 nell'arco di due giorni? (ma anche il verso opposto, sia chiaro).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1650
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibili States!

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Tra l'altro in caso di avvezioni di masse d'aria calda e umida durante l'inverno, non è inusuale avere giornate di ghiaccio nelle pianure del Midwest, in combinazione con isoterme molto positive a 850 hPa.
    Anche in canada dove è frequente il fenomeno della pioggia congelantesi....diversi anni fa vi furono danni enormi alle linee elettriche, piogge battenti con t al suolo di -8/-10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •