Eccoci giunti al mese che dagli anni Duemila è diventato il principe dell'inverno italiano!Riepilogo delle anomalie dell'inverno attuale a Grazzanise:dicembre -0,03°;gennaio +0,95°.
Ecco febbraio dal 2003 in poi(sulla CLINO 71/00):2003 -2,4°;2004 +0,85°;2005 -2,7°;2006 -0,8°;2007 +2,3°;2008 in media;2009 -1,1°;2010 +0,6°;2011 +0,5°;2012 -2,85°.
a casa mia dal 2001
2001: +1.49
2002: +2.15
2003: -2.35
2004: +1.29
2005: -2.82
2006: -0.45
2007: +2.00
2008: +0.18
2009: -1.00
2010: -0.04
2011: +0.47
2012: -2.41
il mese più bello e interessante dell'anno
in realtà quello del 2003 resta un pelo più freddo in Italia rispetto al 2005 poichè ci furono molte gelate e inversioni ma da me in collina quello del 2005 sta avanti, anche perchè le massime furono sempre basse per i cieli coperti
il 2012 poteva chiudere a -3 se non era per quella scaldata del cazz a fine mese
Iniziamo bene:al 4 siamo 1° sottomedia.
Febbraio si merita la palma di mese ostico per il GW,anche se negli anni 90' non era così(1990,1997,1998 e 2000 veramente pessimi).
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Febbraio continua ad essere un'isola felice nel progressivo riscaldamento del clima italiano.
ADDIRITTURA la media CLINO 81/10 vede mesi di febbraio mediamente più freddi rispetto a quelli del periodo 71/10 e,se prendiamo in considerazione il decennio 2002/12 abbiamo mesi che hanno chiuso sempre in media o sottomedia,con la sola eccezione dei caldi febbraio 2002 e 2007.Un caso unico tra le statistiche mensili.
-1.05
vediamo se questo mese non si rovina gli ultimi giorni va ... comunque i prossimi giorni non rovineranno la media in modo eclatante perchè farà comunque freddino
Segnalibri