Bella neve appenninica centrale e fino a bassa quota giovedì.. Poi tra giovedì sera e venerdì neve anche al Sud in collina o bassa collina con buoni accumuli su Campania, Calabria e anche Sicilia.. Qualche nevicata anche tra Lucania e Puglia ma più sfortunate queste aree per parecchia ombra..Invernata interessante con ottimi accumuli al Centro, aree appenniniche e adriatiche..
Dio c'è ...
Intanto il secondo impulso artico è partito.
In questa immagine, di ieri, si vedono le 2 "raffiche" di vento staccatesi dalla calotta glaciale e già in corsa verso sud-ovest.
Domani saranno a ridosso delle coste norvegesi, mercoledì a fine mattinata sulle coste tra Francia e Danimarca
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Tipica configurazione di fine inverno, stile "Esplosione"
ECH1-240.GIF.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si, proprio caratteristiche del fatto che non vi sia più alcuna coesione verticale delle masse artiche.
Possiamo anche dire che il MMW non ha permesso da allora un sostanziale ricompattamento del vortice polare e la sovrapposizione degli effetti stagionali ne è agevolata.
![]()
Matteo
ndo coglio coglio![]()
OK mat, ma io dinamiche del genere non ho ricordi di averle mai ma veramente MAI viste: a titolo speculativo, vatti a vedere il dopo 192 ore dell'ultima corsa GFS 06 a livello emisferico: UN ANTIZONALITA' TOTALE su tutto l'emisfero nord !
Segnalibri