Behh direi niente dei dubbi espressi sopra, nè nulla di fatto sull'Italia, nè soluzione occidentale e basta.. Secondo gli aggiornamenti mattutini ci sarebbe prima entrata occidentale, poi meridianizzazione e aria artica continentale con lp meridionali.. La cosa si fa interessante anche se, il dato più probabile ad ora è l'entrata a ovest; l'evoluzione dopo le 144 ore, ovviamente, è più incerta, tuttavia buona anzi più che buona... Sarebbe belle neve collinare e bassa anche appenninica centromeridionale, in pianura al centro Adriatico, dalle 168 alle 192 ore... E sarebbe, altresì, l'ondata di freddo più consistente della stagione..Seguiamo fiduciosi..
61.gif 62.gif
Ultima modifica di granneve; 07/03/2013 alle 08:22
Dio c'è ...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
L'impianto è molto buono.. Acquista credenziali l'ipotesi di meridianizzazione dopo un'entrata più occidentale alle 120 ore. Il getto tende a meridianizzarsi, con buono blocco in atlantico spingente verso Est. Ho fatto una veloce disamina della situazione del getto e ritengo che anche le ensemble ECMWF percorrano la stessa lienea dell'ufficiale, ancora non le vedo aggiornate ma se anche esse tagliano meridiane, le probabilità di avere una bella invernata e forse la più consistente di tutta la stagione aumentano..Il range più freddo è 150/192 ore... Aspettiamo che escano le ens ECMWF...
Dio c'è ...
Evoluzione decisamente interessante delle ens ECM
63.gif 65.gif......
Siamo nel range 144/168 ore, qundi nemmeno tanto lontano.. Con queste premesse , l'invernata acquista decisamente quotazioni e la neve bassa, specie con la carta a 168 ore, raggiungerebbbe via via anche il Centrosud. Ottimo così... Ora puntiamo sulla conferma. ....![]()
Dio c'è ...
speriamo dai, questa volta dovrebbe prevalere la logica dello split, quindi iniziale ritardo e deviazione del fronte freddo per aggancio atlantico sul golfo di Biscaglia ( zona Manica , nella stagione, costante punto di rottura dei tentativi di blocking dell'HP portoghese)..di nuovo solo la massiccia presenza del lobo orientale splittato, la cui spinta imprimerebbe alla low mediterranea una rapida discesa verso SE dalle 168 h, evitando che venga intrappolata in sacche stazionarie o blocchi a bicella![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Con le UKMO sarebbe scongiurata l'ipotesi spagnola..ma mi pare che ultimamente UKMO ne abbia prese veramente poche, GFS e ECMWF vanno decisamente ad ovest!Poi con UKMO ci sarebbe pure il nuovo NAVGEM!![]()
nello specifico possiamo notare anche la scarsa influenza della forzante MJO per fattori che remano in senso opposto..la disposizione delle ssta atlantiche, poco favorevoli ad un canale centrale costantemente aperto, ed il getto in uscita dagli states: PNA tornato in prevalenza in positivo e anomalie gpt quasi opposte in area baia di Hudson - Labrador - Groenlandia
nada_6_mar_ok.png
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Vero...
Ultimamente ho notato che
- GFS ha perso colpi rispetto a Reading
- Reading è sempre stato migliore di GFS nel breve termine, ma negli ultimi 2 anni lo è diventato anche nel medio-lungo
- UKMO migliora sempre di più...soprattutto vede bene i minimi al suolo entro le 48-72 ore (non per niente lo chiamano "cecchino")
![]()
Segnalibri