Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Ma su questo andrea non ci sono molti dubbi se non quelli legato all'aspetto termico che oggi, ad esempio, reading rivede al ribasso per un ingresso assai più veloce del vortice "inglese": conseguentemente perlomeno al nord, la neve cadrebbe a quote assai più basse riducendo i rischi alluvionali, rischi peraltro ancora presenti invece nella determinazione UKMO (anche se a 96 ore dò assai più credito alle ecmwf)....stavo disquisendo con mat soprattutto sul seguito di questa "non primavera" : una situazione SINOTTICA che di primaverile ha ben poco;
la primavera, canonicamente parlando, dovrebbe essere la stagione degli scambi meridiani cosa che non si vede proprio in quanto tutto è caratterizzato da marcata antizonalità;

resto dell'idea che in questa situazione è assai probabile il moto retrogrado del nucleo freddo "europeo" e conseguente presa dinamica dell'hp atlantico: il tutto, in presenza di un hp polare e nuclei molto freddi del VP "a zonzo" per il NH, secondo me potrebbe comportare una ulteriore botta continentale anche di notevole entità sull'europa e che potrebbe anche coinvolgere il settore mediterraneo.........speculazione azzardata, me ne rendo conto, ma è quanto sto vedendo dalle determinazioni long term più volte ripetute in questi giorni dai gm (come anche già sottolineato da gianni, mi pare, nel suo intervento di ieri sera).
straquoto.....ottima considerazione in genere