Come non quotarti... Pienamente d accordo con il tuo disappunto... Non dimentichiamoci che ( ora estremizzo ) per mangiare abbiamo bisogno che i frutti della terra maturino al tepore del sole...
In ogni caso nessuno di noi del forum ha il potere di cambiare il tempo...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
a metà Aprile arriverà direttamente la +15
abbiate fede
d'altronde se continua con ste -5-10 sparse in giro oltralpe fino agli inizi di Aprile non può accadere altrimenti, non è che seguendo il suo decorso anche l'Estate tarderà ad arrivare eh
comunque anche qui, nonostante non siamo stati colpiti dal freddo come per mezzo continente (apparte l'irruzione di metà mese di Marzo), di Primavera vera non s'è visto NIENTEsempre cieli pumblei, nebbie e pioviggini, no scenario veramente desolante per i meteoreopatici ... oltretutto temperature massime sempre bassine, le minime invece alte ma d'altronde con queste continue correnti da SW ...
Finora non abbiamo certo avuto un tempo invernale, almeno qui al c-s. Ha solo piovuto più del normale. Sinceramente non ho mai capito dove stia scritto che primavera significa sole e caldo per tre mesi. Credo che vi siate abituati male dopo le primavere, quelle sì, "non primaverili" dell'ultimo decennio. Fra l'altro è appena iniziato aprile, eh, non siamo mica a fine maggio; in anni veramente freddi di quest'epoca l'inverno non era ancora finito.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Una "botta" di AO?
ao.sprd2.gif
Non so se sarà così estrema ma qui c'è lo zampino di una forzante:
ensplume_full.gif
Soffermiamoci un momento sulla fase 3 in moderata magnitudo della MJO che peraltro possiede un corposo campionario statistico:
nada_3_apr_ok.png
con una buona ripresa del getto polare sia sull'artico asiatico sia soprattutto in area canadese con una progressiva spianata verso l'alta atlantica che tuttavia si mantiene a latitudini settentrionali per poter dichiarare velleità alcuna verso le medie latitudini europee.
E direi che con tale forzante l'evoluzione prospettata dal modello inglese sulla quale "lavorare" potrebbe essere questa:
proprio quando la convezione tropicale indo pacifica dovrebbe produrre i suoi massimi effetti in fase .
![]()
Matteo
io avrei scommesso sulla fase 4 invece che sulla 3, un anticiclone nord europeo:
nada_4_apr_ok.png
chiaro, ma io intendevo una descrizione di questo tipo, di debole magnitudo:
Rukm1441.jpgUKME_phase_23m_full.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/04/2013 alle 23:15
Segnalibri