Pagina 1 di 48 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 560

Discussione: Ipotesi primaverili

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Ipotesi primaverili

    Mentre molto lentamente si sono stemperati ed esauriti a questo punto gli effetti di un MMW tipo split a "rilascio graduale" , la situazione, a livello generale, agli albori della nuova stagione, è contrassegnata da scarse forzanti teleconnettive che grossomodo possono essere così sintentizzate:

    1. un GLAAM positivo alle latitudini subpolari con un coerente indice PNA+ che tenderanno entrambi verso la negatività ad indicare un graduale passaggio di testimone nell'intensità del getto dalle latitudini polari a quelle subtropicali;
    2. un ENSO prevalentemente neutro ma che ancora fa risentire gli effetti di una prolungata fase assimilabile a pattern Nina like nel Pacifico;
    3. un vortice polare che rimane debole in troposfera e in bassa stratosfera in sostanziale DA+ con accenni di F.W. già visibili in alta stratosfera;
    4. una situazione delle SSTA così ripartita: a) nel Pacifico con diffuse anomalìe negative sia in area WPO/EPO con sostanziale annullamento delle forzanti facenti capo alla situazione PDO-, nelle regioni dell'enso con moderate ma ancora presenti anomalìe negative diffuse a contrapporsi con anomalìe positive nel continente australiano; b) in Atlantico diffuse moderate anomalìe positive nelle regioni polari e subpolari e nei meridiani occidentali a contrapposizione di una sostanziale neutralità nei meridiani centro orientali al di sotto del 55°N.
    5. una Mjo assestata attualmente in moderata magnitudo in fase 6 che depone a favore di un graduale incremento dei gpt verso l'Europa centrale a discapito di un sostanziale calo nell'Europa orientale interessata da residue azioni artico continentali.


    Nel futuro non troppo lontano i GM evidenziano quanto sopra accennato ovvero un forte calo del getto polare incentivato dall'attuale panorama teleconnettivo e in primis dall'attuale assetto delle SSTA a cui andrà a contrapporsi un incremento del jet stream subtropicale a significare una graduale spinta delle westerlies verso le medie latitudini dell'Atlantico in direzione dell'Europa centrale.



    Un pattern tuttosommato almeno nella fase iniziale riguardante la prima decade del mese di marzo non lontano da quanto raffigurato qui sopra in un contesto termico grossomodo allineato alle medie del periodo.

    Ed ecco, sempre nel medio termine un netto rinforzo del getto subtropicale nella rappresentazione del modello americano:



    Ai prossimi aggiornamenti

    Matteo



  2. #2
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    E questa ipotesi saltata fuori dai GM stamani? Sarebbe la retrogressione più massiccia e intensa dell'inverno...Anche reading a 240h vede lo Scand ++ Instaurarsi e potrebbe vedere la stessa cosa, se ci fossero i pannelli successivi a 240h

    Marzo2013.pngMarzo20131.png
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    E questa ipotesi saltata fuori dai GM stamani? Sarebbe la retrogressione più massiccia e intensa dell'inverno...Anche reading a 240h vede lo Scand ++ Instaurarsi e potrebbe vedere la stessa cosa, se ci fossero i pannelli successivi a 240h

    Marzo2013.pngMarzo20131.png
    sarebbe il primo grande attacco del lobo siberiano occidentale, una possente discesa artico continentale momentaneamente catturata in senso retrogrado da una puntata dello scand+ verso il mar di Kara, ovviamente subito dopo il VP siberiano si andrebbe a riespandere ancora nell'alveo occupato per quasi tutto l'inverno, in quanto la wawe euroasiatica non ha mai collaborato con quella est atlantica nel senso di una cerniera di interposizione polare con sottocircolazione continentale doc e compiuta, sarebbe stato un inverno esplosivo.. pure a marzo inoltrato notevole sarebbe il trasporto dei gpt, se si muovesse seriamente dal suo lago gelido

    tras.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #4
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    E questa ipotesi saltata fuori dai GM stamani? Sarebbe la retrogressione più massiccia e intensa dell'inverno...Anche reading a 240h vede lo Scand ++ Instaurarsi e potrebbe vedere la stessa cosa, se ci fossero i pannelli successivi a 240h

    Marzo2013.pngMarzo20131.png
    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    sarebbe il primo grande attacco del lobo siberiano occidentale, una possente discesa artico continentale momentaneamente catturata in senso retrogrado da una puntata dello scand+ verso il mar di Kara, ovviamente subito dopo il VP siberiano si andrebbe a riespandere ancora nell'alveo occupato per quasi tutto l'inverno, in quanto la wawe euroasiatica non ha mai collaborato con quella est atlantica nel senso di una cerniera di interposizione polare con sottocircolazione continentale doc e compiuta, sarebbe stato un inverno esplosivo.. pure a marzo inoltrato notevole sarebbe il trasporto dei gpt, se si muovesse seriamente dal suo lago gelido

    tras.png
    Da monitorare...

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Certamente sono convinto che l'inverno debba dire ancora qualcosa e questo qualcosa lo dabba dire sui meridiani centro-orientali. Quindi ritengo che senz'altro debbano compiersi in marzo azioni invernali su est Europa e anche su quella parte d'Italia che fino ad ora ha visto poco. Ho detto " debba dire ancora qualcosa " con consapevolezza, poichè penso che, malgrado il medio e basso Adriatico abbiano visto poco o nulla, questo inverno sia stato un buon inverno in via generale, forse più che buono per diverse aree del territorio. Credo, ad esempio, che dopo l'evento del fine settimana prossimo, la neve sopra i 1000 m non sappiano più dove metterla in Calabria.
    Dio c'è ...

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Ciao mat Si marzo partirà con un piede decisamente diverso rispetto a quanto visto nel mese di febbraio. Faremo i conti a metà della prossima settimana con una nuova entrata atlantica però



    occhio a quell'inserimento caldo sul polo , grossa spina nel fianco al vpt

    Si nota infatti l'inversione dei venti zonali tra l'80 N e il 90 N fin verso i 300 hpa




    Questo andrà a determinare un nuovo, possibile tentativo delle masse fredde di ammassarsi verso la zona canadase.

    Stiamo anche assistendo, come hai ben detto, a questa fase DA+, la quale determinerà un deciso riscaldamento alle quote alte della strato fin verso i 10 hpa




    Tuttavia al momento noto una certa difficoltà da parte dei flussi di calore di propagarsi sotto i 10 hpa



    Infatti a 1 hpa si nota prima un deciso decremento delle velocità zonali e poi un deciso arresto




    a 10 e 30 hpa le velocità zonali, seppur sempre ridotte, sembrano cominciare ad aumentare seppur lentamente. Si nota anche l'attivazione dell'EP-flux convergente e seppur debole dell'heat - flux che confermano diciamo la mia tesi . Penso però che al momento sarebbe meglio concentrarsi su quello che la natura avrà da offrirci più in basso, cioè in troposfera

    Penso che se i tasselli si incastrassero come devono, allora potremmo ancora vederne delle belle. Non a caso le code dei GM cominciano a mostrare scenari " glaciali " . Per ora buttiamoci un occhio ma senza farsi strane idee

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Previsione "one shot" e "en passant" per marzo. Base: statistico teleconnettiva.

    79.45.44.217.59.10.4.23.png

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    analisi impeccabile grande Mat
    Il mio pensiero è che il vortice polare, entrando in maniera molto debole nella stagione primaverile e ricevendo dall'alto sempre meno contributi all'approfondimento, mantenga sostanzialmente il suo status quo.
    Il long range ci fa vedere grande difficoltà al mantenimento della vulnerabilità depressionaria in Atlantico,mentre invece c'è sempre la presenza di un'alta polare (forte, al limite dello split) che mantiene ben delineato e confinato sull'eurasia il nucleo maggiore del VP.
    Penso quindi ad una evoluzione dell'alta Europea in Scand+ e continue interazioni tra la sacca atlantica ed il lobo continentale
    Andrea

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    analisi impeccabile grande Mat
    Il mio pensiero è che il vortice polare, entrando in maniera molto debole nella stagione primaverile e ricevendo dall'alto sempre meno contributi all'approfondimento, mantenga sostanzialmente il suo status quo.
    Il long range ci fa vedere grande difficoltà al mantenimento della vulnerabilità depressionaria in Atlantico,mentre invece c'è sempre la presenza di un'alta polare (forte, al limite dello split) che mantiene ben delineato e confinato sull'eurasia il nucleo maggiore del VP.
    Penso quindi ad una evoluzione dell'alta Europea in Scand+ e continue interazioni tra la sacca atlantica ed il lobo continentale
    Dalle tue parole 4ecast mi sembra che propendi per situazioni ancora prettamente invernali, più che primaverili, almeno come configurazione generale
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi primaverili

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Dalle tue parole 4ecast mi sembra che propendi per situazioni ancora prettamente invernali, più che primaverili, almeno come configurazione generale
    Si, diciamo tardo invernali. Escluderei il prettamente, insomma nevicate fino a quote di bassa montagna (soprattutto al nord)
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •