Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 80 di 80
  1. #71
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a quale stazione ti riferisci comunque ?

    Il mesi di Marzo 2004, 2005, 2006, 2010 o 1996, 1993 sono stati più miti di questo ?
    Giuse,marzo 93' fu freddo al CS,più che al nord.Classico mese anni 90',con due discese meridiane importanti.

  2. #72
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco i dati di Milano-Linate :

    Temperatura minima media +3,1° (-0.7° dalla media 1971-2000) , temperatura media massima +10.8° (-4.5° dalla media 1971-2000), temperatura media aritmetica +6,9° (-2.1° dalla media 1971-2000). Pioggia oltre 160 millimetri.

    Come scrivevo sopra è il 3 mese di Marzo piu' freddo da 30 anni a questa parte .

    Ecco la classifica :

    Marzo 1987 : +4.8°
    Marzo 1984 : +6.8°
    Marzo 2013 : +6.9°


  3. #73
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Marzo chiude con i seguenti dati:
    Temperatura media +7,3°C ben -2,4°C rispetto alla medie 01/12 (+9,7°C) della mia serie! Notare che marzo del 2012 chiuse a +12,7°C che all'opposto rappresentano il record in positivo.
    Totale pioggia mm 151,6 ben il triplo rispetto alle medie della mia serie di cui ho dati dal 1990 che per marzo fanno appunto segnare 50,2 mm. Il marzo più piovoso dal 1990!
    Neve cm 4.
    Insomma, un mese ancora pienamente invernale.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  4. #74
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,012
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Ciao Marzo 2013
    manca ancora qualche minuto ma il "mio mese" si chiude a +9.2°C di media:
    +0.1°C dalla media trentennale arpa
    Medie per decade:

    1° Decade 8.8°C (Arpa 7.2°C)
    2° Decade 9.4°C (Arpa 9.1°C)
    3° Decade 9.2°C (Arpa 10.9°C)

    Mese piovoso Marzo: 119.4 mm (media 64 mm) che portano il 2013 a 316 mm totali.

    Ultima modifica di Kallo78; 01/04/2013 alle 10:58
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  5. #75
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Grazzanise chiude in media spaccata,frutto di un +0,7° per le minime e di un -0,7° per le massime.In pratica abbiamo chiuso con la stessa media finale del marzo 2011,che però fu molto diverso:prima decade fredda,terza molto mite.

  6. #76
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Il mio marzo chiude a +8,6
    + 0,9 dalla media climatica cinquantennale(1955-2004)
    + 0,2 " " " trentennale(1980-2009)
    Precipitazioni mm 122 (media 64.-)
    Anno mm 325.-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #77
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,771
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Come sempre accade quando il pattern è quello dell'AO- nell'emisfero nord le aree con le più marcate anomalie negative(standardizzate) sono quelle che vanno dal nord della russia all'inghilterra e il sud est degli usa, mentre il nord est del canada-groenlandia e un'ampia area che và dal nord africa al giappone ha marcate anomalie positive, in questo Marzo con un pattern così esasperato ci sono parecchie aree che hanno superato o avvicinato i record, secondo le reanalisi tra 20n-90n nello 0.3% della superficie si è avuto il marzo più freddo dal 1948(pixel con valori <1 nell'img sotto), il 3.6% è entro i 3 più freddi mesi di marzo e nel 7% entro i 5 più freddi, per contro il 4.9% della superficie ha avuto il marzo più caldo(valori >65), il 12.7% è entro i 3 più caldi ed il 19.7% entro i 5 più caldi.
    mar2013.jpg

  8. #78
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Sondrio Marzo chiude con estremi di +1.5°/+11.2°, ovvero media aritmetica di +6.3° (a -1.8° dalla 1971-00), media integrale di +6.0°

    Gli estremi termici sono stati -4.8°/+16.7°, le Tmin negative 11 (che hanno portato il totale stagionale, ovvero da Ottobre in avanti, a 100 se non ho fatto male i conti): la Tmax piu' bassa e' stata di +1.1° il 18/3

    Pluviometricamente, rispetto a buona parte del resto del Nord, non e' stato invece nulla di eccezionale: 66.1 mm (poco sopra la media quindi), valore che non ha ancora portato in media il progressivo medio annuale atteso a fine marzo (125.6 mm ad oggi contro una media di 140.4 mm)

    Due sono state le nevicate per un totale di 12 cm.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #79
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Gpt e anomalìe gpt 500 hpa 4 marzo/2 aprile:

    500z_30b.fnl.gif

    getto e anomalìe del getto (250 hpa) stesso periodo:

    250wnd_30b.fnl.gif

    temperature e anomalìe termiche al suolo:

    sfctmpmer_30b.fnl.gif

    Matteo



  10. #80
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Eloquenti. Ampio sottomedia nel nord Europa. Ampio picco oltre il 400% nella regione iberica di maggiori precipitazioni rispetto alla norma.

    Ben viste le ampie zone tutte al di sopra del 150%/200% del normale in Italia (compresa la mia).

    In fin dei conti, guardi la mappa e rivedi pari pari quel trenino ininterrotto di perturbazioni correre basso dall'Atlantico verso est.
    Periodo piacevole, per quanto mi riguarda.
    1ctan1.gif1cpnp1.gif
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •