il problema non è la quota ... ma l'esposizione ..cesana è nota per essere uno dei luoghi meno nevosi del torinese a parità di quota perché è sempre in semi -ombrati consiglio di andare fino su al motta 2800m e scendere fino a pragelato 1500m ( ne vale la pena sono 12-14km di pista )
località rilate 135m
c'è ostro
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Mmmm.. diciamo che,per quel che ne so io (posso sbagliare ovviamente) la "terra dell'ombra" la disegnerei tra Salbertrand,Oulx e Bardonecchia. Cesana è anche in ombra,ma vede strabene con correnti da SW,e con correnti da SE è meno riparata che Oulx e in parte Bardonecchia.
Se sei in zona comunque la zona più colpita da quelle parti dovrebbe essere la Val Chisone,ti consiglio un giretto a Sestriere,Pragelato e Usseaux![]()
Lou soulei nais per tuchi
Praly con queste configurazioni non è confrontabile con sestriere...è molto più produttiva nonostante si trovi 600m più in basso di quota, quindi mentre al setriere potrebbe nevicare con qualche grado sotto lo zero, e avere powder e leggera e voluminosa, a Praly potrebbe anche nevicare con T non molto distante dallo zero spc nella seconda parte della perturbazione e quindi vedere neve più compatta...ma alla fine ne farà più a Praly che a Sestriere
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Da Cesana a Perosa Argentina ci metterai si e no 40/50minuti a dire grosso ,certo che se le strade fanno pietà come è facile che sia da Sestriere a Pragelato ci metterai di più.
Poi da Perosa a Prali conta un'altra mezzora/40 minuti sempre perchè la strada dalle miniere in su non sarà di certo pulita.
Comunque fossi in te ascolterei il consiglio di Walter a Pragelato o Usseaux ne vedrai certamente di più che a Cesana![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
per il momento solo fiocchi svolazzanti sia a Cesana che Sestriere
Vedo che ti hanno già dato tutti i consigli.
Anch'io avrei detto Prali, di solito piuttosto prolifica di neve e dove sulle piste alte oltre i 2100/2200 mt tutti gli anni si scia fino ametà maggio, ma si è potuto sciare anche sino a quasi fine giugno.
Il giornaliero poi è abbastanza economico, anche se le piste ovviamente sono poche se paragonate alla via lattea.
Pragelato è stato il posto dove ho impazzato per almeno dieci anni (anni '70), con dei fuoripista eccezionali, ma in genere non è tra le più nevose.
Al Sestriere almeno 50 cm dovrebbero essere garantiti con questa passata; a volte ne fa 100/150 cm in una botta sola.
Divertiti, io passerò da Cesana in fine settimana per andare nella zona di Briançon.
Segnalibri