
Originariamente Scritto da
elz
Quelle
sst negative che si vedono nel medio atlantico durante le estati calde in europa(negli ultimi 6 anni più a ridosso delle coste della UK) non sono causa delle estati calde ma conseguenza del pattern atmosferico, alle medie latitudini l'oceano tende a raffreddarsi dove sono presenti anomalie positive nei venti zonali, questo poichè i 2 principali termini che generano le
sst extra tropicali sono entrambi negativi in queste regioni.
Il flusso netto di calore è negativo e l'oceano si raffredda a causa della maggiore perdita di calore latente e sensibile nelle zone in cui i venti superficiali sono più forti(più difficile senza calcolarlo stabilire a priori le variazioni nella radiazione solare ed
IR).
Il trasporto di calore di Ekman è anchesso negativo nelle regioni con forti westerlies e un forte gradiente di temperatura negativo verso il polo di conseguenza l'oceano si raffredda tanto più in estate quando il mixed layer oceanico è meno profondo(e quindi un'analogo valore di Qnet e Qek genera
ssta di maggiore magnitudo), anche se riferito all'effetto delle teleconessioni dell'
enso in inverno sulle
sst alle medie latitudini tutto questo è ben descritto ad esempio in questo lavoro:
An Error Occurred Setting Your User Cookie
sst.png
zonal wind.png
Ovviamente poi le
sst possono eventualmente dare un feedback sull'atmosfera ma non è detto che il feedback sia nella stessa direzione della causa che lo ha generato, ad esempio la causa di questi pattern persistenti potrebbe essere un forcing delle
sst tropicali ed il feedback delle
sst extra tropicali essere negativo ma di magnitudo inferiore alla causa che lo ha generato.
Segnalibri