rispetto alla media 71-00?
a livello termico stagionale quell'estate dalle reanalysis 81-2010:
95_252_210_153_123_14_16_19.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2013 alle 21:18
E' un po' grossolana quella mappa
A Varese ha chiuso a -1.2 rispetto al quarantennio 1967-2006 (fonte Centro Geofisico Prealpino)
GENTRO GEOFISICO PREALPINO - STATISTICHE METEOCLIMATICHE
Il luglio del 2006 è il più caldo dell'intera serie storica in europa ed anche sul nord italia, nonchè il più caldo dal 1500 nelle ricostruzioni dell'europa centrale... a livello europeo tra l'altro anche l'intero trimestre è decisamente anomalo, il 2° più caldo dal 1880(esclusa la russia europea altrimenti le estati 2010 e 2012 sono più calde).
jul2006.jpg
vero-bis, in quanto nel clou della stagione estiva, con l'affievolirsi della propulsione zonale, la guida passa in gran parte in mano alle SST, facendo letteralmente "galleggiare" ondulazioni stanziali sui bacini catterizzati dal segno negativo. E' questo galleggiamento a provocare risposte calde altrattanto persistenti e pericolose, come quella che la scorsa estate ha avuto il suo asse di promontorio quasi sempre inchiodato sul mediterraneo centrale, col SW a lambire il NW italico e la discesa simmetrica ad est della penisola ( in pratica qui non è piovuto per 3 mesi, anomalia più unica che rara)..tuttavia al momento direi che il tripolo negativo è ben inclinato in asse SW/NE e tende a sprofondare verso il settore centro-occidentale atlantico, semmai, rafforzando il dosso subtropicale est/atlantico -iberico/marocchino, che darebbe l'Italia esposta ai cedimenti della spalla destra dell'HP..per adesso.. ma la sistemazione in vista dell'estate è tutt'altro che definitiva![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Quelle sst negative che si vedono nel medio atlantico durante le estati calde in europa(negli ultimi 6 anni più a ridosso delle coste della UK) non sono causa delle estati calde ma conseguenza del pattern atmosferico, alle medie latitudini l'oceano tende a raffreddarsi dove sono presenti anomalie positive nei venti zonali, questo poichè i 2 principali termini che generano le sst extra tropicali sono entrambi negativi in queste regioni.
Il flusso netto di calore è negativo e l'oceano si raffredda a causa della maggiore perdita di calore latente e sensibile nelle zone in cui i venti superficiali sono più forti(più difficile senza calcolarlo stabilire a priori le variazioni nella radiazione solare ed IR).
Il trasporto di calore di Ekman è anchesso negativo nelle regioni con forti westerlies e un forte gradiente di temperatura negativo verso il polo di conseguenza l'oceano si raffredda tanto più in estate quando il mixed layer oceanico è meno profondo(e quindi un'analogo valore di Qnet e Qek genera ssta di maggiore magnitudo), anche se riferito all'effetto delle teleconessioni dell'enso in inverno sulle sst alle medie latitudini tutto questo è ben descritto ad esempio in questo lavoro:
An Error Occurred Setting Your User Cookie
In midlatitudes, Qnet and Qek often work in tandem to
create SST anomalies; stronger westerly winds enhance
the upward latent and sensible heat flux and the equatorward advection of cold water by anomalous Ekman
currents, thereby cooling the underlying ocean. While
the large-scale patterns of SST variability are generally
set by the surface fluxes, Ekman heat transport is necessary to obtain the detailed structure and correct magnitude of these patterns (Luksch 1996; Seager et al.
2000; Haarsma et al. 2005)sst.pngThis is also true in the EKM response to ENSO, where stronger than-normal westerlies (
tx>0) and colder temperatures toward the poles (dSST/dy<0) resulted in cooling
[c/f(tx dSST/ dy)<0] of the central North Pacific during El Niño relative to La Niña events
zonal wind.png
Ovviamente poi le sst possono eventualmente dare un feedback sull'atmosfera ma non è detto che il feedback sia nella stessa direzione della causa che lo ha generato, ad esempio la causa di questi pattern persistenti potrebbe essere un forcing delle sst tropicali ed il feedback delle sst extra tropicali essere negativo ma di magnitudo inferiore alla causa che lo ha generato.
si, vero; la faccenda è controversa, è come dire se sia nato l'uovo o la gallina prima. Il campo di vorticità da parte delle anomalie di temperatura oceaniche difficilmente viene alterato alle medie latitudini in modo tale da produrre pattern persistenti. Viene smentito dalle osservazioni e dal processo di instabilità baroclina che qui domina.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri