9 anni fa
![]()
Gb spero tu non abbia postato quella del 97 per evidenziare un'analogia (io non so dove guardare per le zone chiave della circolazione generale..)-
Avessimo una primavera simile ci sarebbe da spararsi....ciao
Diciamo che è cambiato poco o nulla...........![]()
Ciao gian da snoww
Guarda a Nord dell'Islanda, nella zona dove una temperatura maggiore farebbe aumentare lo scioglimento degi ghiacci. Noterai che ora è positiva (fa caldo), anni fa no. Tra l'altro pochi anni fa: avessimo una cartina del 1975 sarebbe divertente. Paiono a me, ai fini del discorso Corrente del Golfo, ghiacci ecc. ecc. molto cambiate. Nota anche come lungo quasi tutto il percorso della CdG le anomalie siano positive.Originariamente Scritto da snoww
Piuttosto: è da alcuni anni che seguo queste mappe, ma non sistematicamente. A me sembra che, in linea di massima, questa situazione (ghiacci polari surriscaldati) si presenti più o meno sempre, da alcuni anni in qua. Sta diventando una costante, insomma, non un'anomalia.
Tra l'altro: queste sono anomalie riferite a quale periodo? Perché una cosa è se sono riferite al mezzo secolo 1955/2005 perché prende in considerazione una media lunga formata anche da anni freddi. Altra cosa se è una media più corta, basata su anni caldi. In questo caso sarebbe uno scostamento positivo rispetto ad una media giÃ* di per sé "scostata"...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Scusatemi, forse mi son espresso male, son perfettamentente dello stesso pensiero di chi ha aperto il post e il senso del post.Originariamente Scritto da Jadan
La mia prima risposta era un'eufemismo con tanto di frustata!
Ciao da snoww
L'Europa centro-meridionale è praticamente circondata da mari con temperature di 2°C sotto la media.
per focalizzare l'attenzione
Ultima modifica di gb; 28/03/2006 alle 19:04
il problema delle mappe vecchie è che "non vedono" il ghiaccio
sostanzialmente la corrente del golfo c'è e le situazioni a grandi linee sembrano piuttosto simili (a dire il vero ho postato la prima carta disponibile dal 96 ad oggi)
La differenza macroscopica che nessuno purtroppo ha notato è quel grande lago freddo che c'era 9 anni fa nel Pacifico settentrionale e che oggi invece si trova in media o leggermente superiore.
E' da lÃ* che nasce l'attuale estrema mitezza dell'inverno nord-americano, ed è da lÃ* che, con la tipologia di impatto del getto polare sulle Rocky mountains che viene determinato il tempo di tutto l'emisfero settentrionale.
![]()
Segnalibri