-
Comitato Tecnico Scientifico
Ma, nonostante tutto, la stagione avanza
L'intenso getto subtropicale, generato dalla perdurante anomalìa polare, andrà attenuandosi nel corso dei prossimi giorni, dando la possibilità alle onde tropicali di estendersi gradualmente verso nord.Se osserviamo le anomalìe di geopotenziale di quest'ultimo periodo (quello più macroscopicamente condizionato dall'hp polare), possiamo notare una sorta di “schiacciamento” da parte delle correnti zonali nelle fasce tropicali che da ora in poi, per una sorta di feed back generato da un processo di normalizzazione in sede artica, saranno libere progressivamente di espandersi.
fig.1.gif
In base ad una proiezione a medio termine possiamo notare come un'onda stabilizzante dal Sahara punti gradualmente verso il nord Africa e fino ai confini con la parte meridionale del Mediterraneo centro occidentale, segno che queste aree, dapprima interessate da intense correnti in quota provenienti da ovest, entrano progressivamente in una situazione di relativa calma tale da permettere la costruzione di una struttura altopressoria dinamica.
fig.2.gif
Se poi ci spingiamo fino al cuore dell'Africa, notiamo come i monsoni dell'Africa occidentale (i cd. WAM = Weast Africaans Monsoon) che entrano dal Golfo di Guinea verso i confini del deserto siano piuttosto tesi (come avviene nel semestre estivo ) a dimostrare come la compressione della fascia tropico equatoriale fin qui indotta dai venti occidentali abbia influito nello scaldare consistentemente proprio tali aree aumentando il gradiente termico / barico tra le acque più fredde del Golfo e le terre del continente.
fig. 3.gif
Le intense precipitazioni che si inoltrano fino ai 10-15°N indicano la parte più avanzata degli umidi venti meridionali che arrivano dall'Atlantico tropico-equatoriale.
fig 4.gif
Questa digressione, che sembrerebbe un “fuori tema” serve a far comprendere quanto esaminato in precedenti analisi rivolte ad evidenziare la differenza negli effetti tra una circolazione antizonale polare (come quella finora avuta) che produce paradossalmente un intensificazione delle weasterlies tra le regioni subtropicali e le medie latitudini ed una invece a componente più meridiana che invece tende ad indurre dei forcing dinamici esaltando gli scambi nord-sud e viceversa.Tali dinamiche hanno normalmente un diverso comportamento a seconda delle stagioni strutturando mediamente promontori sulla terra ferma e saccature oceaniche nel semestre caldo e viceversa.Questa circolazione, se confermata, potrebbe portare un deciso avanzamento della stagione primaverile.
fig 5.png
Nei prossimi giorni sarà possibile sciogliere la prognosi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri