Finalmente s'intravede un pò d'Estate nel medio range!! Io ancora stanotte ho avuto +4° di minima...vabbè che sono amante del semestre freddo, ma qualche mese di tepore ci sta tutto...cmq occhio al cammello nei prox aggiornamenti, se si struttura per bene poi nn va più via![]()
è accaduto anche nelle stagioni estive più fresche nel passato:
Rrea00219840603.gif
Rrea00219840621.gif
Rrea00219840628.gif
MT8_Rom_ens.png
E' un run estremo che sicuramente sposta l'ago della bilancia verso il caldo ma che potrebbe ridursi solo ad un lieve sopramedia....![]()
1 decade di giugno archiviata:
tutto in media nel complesso, leggermente a sud nella parte occidentale (pensavo più a nord), leggermente a nord in quella orientale (confermato dalle previsioni)
itcz.jpg
west.gif
east.gif
come si comporterà questa decade sul Mediterraneo? mah, a giudicare dai modelli sarà piuttosto calda sul settore centro-orientale,che è in accordo con l'innalzamento della parte orientale,ma la spallata infuocata sarà data dalla parte occidentale,che proprio in questi giorni a cavallo del 10 si è spostata drasticamente verso nord. Ma forse sarà meno pesante di quel che si intravvede. Diciamo che è abbastanza complicata come prognosi.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Come riscontrato l'altro post, questa decade passata è stata in parte slegata da ciò che è successo all'ITCZ nella decade precedente. L'ondata di calore non è compatibile con la posizione leggermente a sud della parte occidentale rispetto alla media , lo è più con la parte orientale, anche se alla fine è stata colpita tutta l'Italia. Però questa seconda decade ci mostra quello che già si intravvede nei modelli per la terza sul Mediterraneo: ovvero decisa posizione più a sud della media = anticiclone nel mediterraneo manco l'ombra.
seconda decade di giugno:
itcz.jpg
west.gif
east.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Netto spostamento verso nord di tutto l'ITCZ (escluso l'estremo più a ovest) nella terza decade. che si traduce in un HP nel mediterraneo "assente" in quanto previsto decisamente più a nord in questa prima decade di luglio, e di natura più oceanica che africana. Sembra quasi che il meccanismo di correlazione che era presente fino all'anno scorso sia totalmente cambiato.
itcz.jpg
west.gif
east.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Io vedendo i modelli ci leggo benissimo la correlazione anche quest'anno, o perlomeno do un collegamento a quanto fanno vedere i modelli con l'indicazione della ITCZ
Osservando si nota:
Alti GPT che si spingono fino in GB (cosa non da poco)
La +25 su Portogallo in successivo spostamento alle Baleari... in più il fanta gfs 06z vede un invasione anche sul sud Italia della +25 e conseguente minacciosa bolla sahariana della +30 su tutto il vicino nord Africa...![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Io comunque sono convinto che l'anticiclone africano, qualora ce ne siano i presupposti, sia sempre pronto a esplodere, magari con la differenza che rispetto agli ultimi anni duri un po' di meno.
Ecco il "ragazzo" nella 1° decade di luglio...
west.gif
Segnalibri