Mi propongo di seguire,seppur occasionalmente e compatibilmente con il tempo a mia disposizione,l'andamento di questa stazione meteoclimatica greca,posta nel nord del Paese.
La città,come sapete,ha un clima mediterraneo continentalizzato,con notevoli escursioni diurne e stagionali.
Ecco come sta procedendo aprile:
Synop report summary
Ieri,22 aprile,è stata la giornata più calda del mese,con una media giornaliera di circa 17° ed una massima di poco inferiore ai 24°.
La giornata più fredda del mese di aprile si è avuta il 9:estremi +9°/+14,8°.
Molto piovosa la giornata del 14/04,con 140 mm. caduti.
Riprendiamo questo vecchio post,confidando in una maggior fortuna...
L'anno 2013 a Salonicco aereoporto ha chiuso circa 1° sopra la media ufficiale 71/00 ma nonostante ciò risulta il meno caldo dal 2006.
I mesi con maggiori scarti sopramedia risultano marzo,aprile(il più caldo della serie storica in molte zone della Grecia) ed ottobre(il più caldo in assoluto dopo ottobre 2001).Un mese freddo è stato invece dicembre 2013,il più freddo dal 2007 nella località sud-balcanica.
Vedremo poi di trovare qualche notizia relativa al 2014 su qualche sito in inglese.
Ah...l'estate 2013 non è stata particolarmente calda da quelle parti.Venuta dopo l'estate 2012 dei record(anche se l'estate greca più calda del dopoguerra resta quella del 1998,subito dopo viene la 2012),l'estate in questione risulta la meno calda dal 1989.Non male...
Ultima modifica di Josh; 10/12/2014 alle 11:18
Pensare che la zona vanta ben 22cm di media nivometrica stagionale![]()
Caspita 22cm di media nivometrica non male![]()
Ci sono passato diverse volte. Non ricordo un'orografia particolare, forse i quartieri che non vedono neve sono quelli in riva al mare. Ma se la città non ricordo abbia una posizione così particolare, è tutta quella zona d'Europa, da lì sino ad Istanbul, che ce l'ha. Perché sono esposti a tutto ciò che di caldo può venire da Sud, ma hanno anche spalancate le porte dell'est. In più la Grecia orientale è una sottile striscia di terra stretta tra montagne piuttosto elevate (al confine con Bulgaria e Macedonia) e il mare: le correnti da Est ci si infilano dentro alla grande visto che il confine tra Grecia e Turchia è un sotttile rigagnolo che scorre in una piana deserta popolata solo da fili spinati e casematte. (Grecia e Turchia, nei decenni passati sono state più volte sull'orlo della guerra dichiarata). Quindi nessuna barriera ad est, ovest e sud. Alte e ravvicinate barriere a Nord. Un clima molto vario: a Istanbul nevica piuttosto frequentemente, può fare giornate di gelo puro quando arrivano le correnti orientali e vi garantisco che d'estate, quando si espande l'alito dei deserti, fa un caldo spaventoso. Salonicco, un po' più riparata, immagino segua una variabilità del genere, magari un po' attenutata.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Sì,preciso come sempre
Anche Salonicco è un forno d'estate,ci fa un caldo da Tavoliere foggiano peggiorato,perché mediamente un pò più umido.In estati come quelle del 1987,del 1998 e del 2012 c'è stata un'ampia mortalità di animali da allevamento da quella parti,ho letto.
Medie nivometriche interessanti della Grecia
Alessandropoli di 24cm
Lemno:20cm
Kavala:17cm
Elefsina: 15cm
Segnalibri