Nel trend al riscaldamento delle primavere italiche spunta questo mese davvero"old style".
Tutte le decadi sottomedia,cosa che non è più successa nei mesi primaverili successivi.
Bilancio finale a -1,34° sulla media CLINO 71/00,il maggio italiano più freddo dal 1991 ed uno dei pochissimi sottomedia da tale data(l'ultimo,cmq,è stato l'anno scorso,seppur di un soffio).
Fu anche un mese molto piovoso,soprattutto nell'Italia centrale.
Segnalo particolarmente le giornate fra il 28 ed il 31,che secondo i dati della stazione di Grazzanise ebbero anomalie negative superiori ai 3°.
Per trovare una situazione simile in un mese non invernale devo tornare ai primi anni 90',a mesi come aprile e maggio 1991.
P.s.Ora arriva Zione a dire che da lui fu una ciofeca!
Ultima modifica di Josh; 02/05/2013 alle 09:25
Io ricordo soprattutto le minime diffusamente sotto i 5 ° il giorno 25, con valori localmente addirittura prossimi allo zero. Inoltre le massime non superarono mai i 28 °, cosa mai più accaduta in Maggio.
A Varese (che si trova a 400 m) caddero 257 mm su una media di 183 e la T fu di 15.4 su una media di 16.2
A far la voce grossa fu la prima decade, quando cadde praticamente l'intero quantitativo di pioggia mensile e tornò la neve a tratti fin verso i 1000 m di quota...addirittura il giorno 8 maggio, dopo un passaggio temporalesco avvenuto il pomeriggio precedente, la T scese intorno allo 0 nelle aree rurali con copiosa brinata nei campi
Dal 9 maggio in poi praticamente non piovve più, salvo roba temporanea e di pochissimo conto...il primo peggioramento organizzato arrivò addirittura il 7-8 luglio
Tra il 12 e il 18-19 ci fu una parentesi calda con massime sui 28-29 gradi, ma da sola non bastò a compensare il fresco della prima decade
Fu un maggio abbastanza freddo ricordo bene
Cmq ringrazio la prima decade, perchè le altre due furono comunque lievemente sopramedia come temperature e molto secche
Negli anni 2000 il mio maggio ideale è il 2010 (a ruota il 2004, che comunque dati alla mano fu un buon mese, anche se, come detto, troppo "concentrato" in pochi giorni)...nel 2010 precipitazioni frequenti, ben distribuite e frescura durata dal 2 all'inizio della terza decade praticamente senza interruzione...solo negli ultimi giorni fu caldino
2010 in generale annata molto positiva in termini di soddisfazioni meteo, almeno nella mia zona...se non fosse stato per quei 20 giorni di caldazza tra fine giugno e metà luglio, penso che avrebbe chiuso in perfetta media 61-90. Quasi quasi in questi giorni apro un 3d dedicato![]()
A Torino Caselle invece caddero 168mm su una media di 120mm la t media fu di +14,7 su una media di 15,5.
Dal 7-9 si raggiunsero minime degne di febbraio comprese tra i +1,6 e i +4,8, la precipitazioni sono distribuite nella prima e terza settimana il giorno 21 è stato il più piovoso con i suoi 65mm
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sarebbe bello riavere un maggio così![]()
Come distribuzione preferisco Maggio 2008 174mm distribuiti praticamente dal 19 fino al 29anche se fece l'alluvione \fp\\fp\
Mentre maggio 2010 fece il botto iniziale 210mm \sk\tutto nella prima decade poi fu abbastanza secco fino alla fine
Maggio comunque è un mese che dal 2000 in avanti ha avuto variazioni di anno in anno basta vedere gli estremi 2010 con il 2011 per farsi un'idea\fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Più pro-nord il maggio 2010 ma cmq un mese"old style".Anche qua la massima più alta fu di 25°,esattamente come nel 2004,che però complessivamente fu ben più freddo.E dire che nel maggio la massima più bassa qui...è stata di 25°,appunto.
Su scala nazionale,a differenza di aprile,maggio ha iniziato a scaldarsi dalla seconda metà degli anni 90',in modo consistente dal biennio 1999/2000.
Segnalibri