In base alle ricostruzioni paleoclimatologiche con dati proxy (dendroclimatologia, carotaggi nel ghiaccio ecc.) si è stabilito che l'optimum medievale sia stato complessivamente meno intenso e più graduale rispetto a quello attuale, che è più intenso e vertiginosamente rapido.
Anzi, molti studiosi mettono in dubbio perfino la portata lobale del MWP e preferiscono parlare di MCA (medieval climate anomaly invece di medieval warm period)
How does the Medieval Warm Period compare to current global temperatures?
Segnalibri