Comunque perdonami ma questa teoria "brionocentrica" te la contesto,non e' perche' non piove e fa caldo da te quest'estate e' na "munnezza" o comunque e' fotocopia degli anni 2000;ancora oggi ad esmpio a Roma ennesimo dluvio con annessa grandine e disagi,io stesso stavo in montagna da me a Monte Livata sui 1500m e mi sono beccato un mega temporale grandinigeno con la temperatura inchiodata a 12° e si va avanti cosi praticamente da tutta l'estate,quindi come vedi non e' che tutti i posti stiano sperimentando quasta fornace di cui tanto parli!!
Tanto per dire cronaca del 21 Luglio 2011:
http://roma.repubblica.it/cronaca/20...tina-63414758/
Ultima modifica di wellington; 22/07/2013 alle 00:28
Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!
Fino a ieri, aldilà come detto, del luglio arido![]()
(qui al N, come da previsioni peraltro) in fondo non era nemmeno troppo distante.
Se "i prossimi" son 2-3 mi sento di escluderlo.
E dopo peggiorerà. Per fortuna difficilmente andrò oltre i 4.![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A parte il fatto che non ha gradito molto il tono della tua risposta....ma tant'è...
Mi rispiego meglio
....anche nelle estati da te postate il pescaggio dal nord africa era ben evidente....quest'anno, tranne i 4-5 gg. di Giugno non mi pare di aver visto scambi meridiani poderosi.
Alti Gpt, come da me detto contesto altopressorio, ma la +20° è rimasta confinata nel continente africano e sull'Iberia.....
Tra un pò invece pagheremo gli interessi....
guardate che per old style non si intende un Estate a caso fra le più fredde degli anni '70, ma che ha seguito la media trentennale 71-00 all'incirca con alti e bassi
se poi sulle Prealpi e in altre zone state già ben sopramedia ... che dirvi, pazienza, sono situazioni locali
nei prossimi giorni tanto saremo tutti ben livellati su un bel sopramedia e chissà per quanti giorni
Si prospetta un periodo interessante qui a Parigi finalmente. Non piove decentemente da fine Giugno. Ieri abbiamo superato i 34C con un maedetto temporale a 100Km di distanza a ovest che ha fatto salire anche l'UR la sera. Oggi forse si arriverà a 35C e senza manco una +20 tutto ciò!! Stanotte ho dormito con 33 34C in camera essendo questa una soffitta-ultimo piano in città senza climatizzatore nè ventilatore.
Ora la situazione sembra diventare finalmente dinamica nel bene o nel male. Lago di aria fresca in atlantico e africa a est si contenderanno i territori europei come una vera guerra.
Qui a Parigi pare diventeremo una specie di terra di frontiera che finirà alternativamente tra l'uno e l'altro padrone. Spero nella guerra tra i 2 giganti di vedere furiosi temporali finalmente.
P.S. Minima di 25,9C stanotte qui a Saint Germain de Pres: la più calda dell'anno
http://www.meteo-paris.com/france/suivi-orages.html
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 22/07/2013 alle 10:45
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Scusami se la mia risposta ti è sembrata scortese. Non voleva esserlo.
Volevo solo rimarcare che sì, sono anche d'accordo con quello che scrivi. Ma definire l'estate 2013 - finora - come una stagione che, dal punto di vista configurativo, non ha niente a che vedere con le precedenti 15 estati su scala europea mi pare un' affermazione un po' troppo radicale. Tutto qui.
Per es. : se per definire la configurazione europea estiva prendiamo la SNAO, vediamo come finora quest'anno abbiamo avuto una lunga fase di SNAO+, come non è stato il caso nelle precedenti 6 ma prima sì (per es. nella 2006).
~~~ Always looking at the sky~~~
Figurati non ti preoccupare, importante è chiarirsi.
A mio avviso, forse per le redivive westerlies anche durante il periodo estivo, non abbiamo avuto quel dannato contributo continentale che tanto ci aveva fatto soffrire.
Che poi a livello configurativo medio ci siano analogie con le estati da postate, non c'è dubbio.
Altresì è mancato l'innesco africano, forse per le westerlies di cui sopra....
Ora comunque sia saranno augelli per diabetici.
P.s.: sto notando come il vostro outlook sia stato molto centrato su tutto il trimestre.
ai più esperti una domanda:quanto possono contare le attuali SSTA fredde a ovest della scandinavia in merito ad un affondo più decisivo del getto in europa occidentale. Non c'entrano una mazza oppure un ruolo ce l'hanno?Faccio questa considerazione tenendo conto del fatto che fino a poco tempo fa queste erano poositive.
Probabilmente sono nel posto che si è beccato le anomalie peggiori, ma visto che in stanza meteo hanno spopolato post in cui traspare il concetto che si stia vivendo una riedizione degli anni '70 e che questa non è altro che un'estate in linea con le altre "calde" degli anni 2000...solo un po' più clemente del solito in alcuni limitati posti
Tra l'altro l'anomalia positiva è talmente "brionocentrica" che è sopramedia praticamente tutto il N Italia oltre a Toscana e Sardegna e chissà quanti altri luoghi mi son dimenticato
Per esempio in Canton Ticino (e aree subalpine) questo luglio rischia di chiudere al 4° posto tra i più caldi dal 1864, cioè peggio in questa zona del temutissimo 2012..."old style", come vedi
http://www.meteosvizzera.admin.ch/we...tura_dell.html
Segnalibri