io proprio non li capisco: fanno un lavoro enorme di ricostruzione dati e poi quando devono spalmare le anomalie con le stazioni ufficiali stampano ste mappe con ste anomalie messe in modo grossolano
molte stazioni dell'Italia centrale hanno chiuso sottomedia, per esempio
riguardo al +0.37 di anomalie invece, mi ritrovo
si![]()
infatti qui a Foiano della Chiana il mese di giugno 2013 ha chiuso in linea con la media termica 61-90 (-0,1°C):
20°C (61-90 ---> 20,1°C)
a livello pluviometrico è stato sottomedia -63% nonostante ci siano stati 5 giorni di pioggia (rispetto alla media 1916-2012 cioè 47,5 mm e 6 giorni di pioggia)
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/07/2013 alle 10:17
reputo davvero grossolane è poco riassuntive , in riguardo alla mia regione i dati CNR , ma se vale per le marche non è da escludere anche per altre aree , queste le PRC e la media 61/2000 e le prc avute , senza contare che anche l'ASSAM marche ha dei buchi di rilevazione , di cui il più vistoso nella mia zona , dove in verità ci dovrebbe essere la stazione enav dell'aeroporto falconara (usata ma non verificata per quelle mappe dal CNR), ma che rileva le prc in modo certo ma anomalo ormai da molti mesi e su cui ci sono molti dubbi anche sulle T rilevate , per il CNR le marche sono sempre sotto media pluvio da anni , dovrebbe essere il deserto di atacama , peccato che da molti mesi si è in regime sopramedia anche in in contesto non uniforme , e gli invasi naturali sono stati al limite massimo come non si vedeva da molti anni :
pr06.gif giu13prec.gif
marche sopramedia pluvio !
mio giudizio finale , CNR dati non attendibili !
Ultima annotazione , se si fanno errori locali o macrolocali o fino a regioni intere , alla fine anche il dato medio nazionale è completamente errato .
Ultima modifica di tano G.; 07/07/2013 alle 06:50
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
anche a Napoli all'osservatorio Storico di San Marcellino il mese di Giugno ha chiuso mezzo grado sotto le medie secolari (-2° per le massime e +1° per le minime)
altro che quella cag.ata di Capodichino
Dalla mia serie storica, giugno ha chiuso a -0,8°C.
Addirittura il 28 ho registrato una temperatura media di ben 8,9°C inferiore alla media dello stesso giorno!
Pluviometria appena sotto media con 91 mm rispetto ai 103 della mia serie pliviometrica ultraventennale, tenendo comunque presente che veniamo da mesi di abbondante surplus precipitativo.
Accludo grafici.
Catturapio.jpg
Catturagiu.PNG
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri