io di questi problemi non ne ho, visto che hole e forno a legna vanno a manetta l'inverno\as\.
il forno a legna poi fa risparmiare anche gas visto che si cucina quasi esclusivamente con esso.
poi è tutto un altro caldo, è avvolgente e rilassante, mentre quello dei termosifoni seccano la gola![]()
tutte ca... vorrei sapere chi al mondo avrebbe previsto il febbraio 2012 ad ottobre ,soprattutto dopo la ciofeca d'inverno vissuta fino a gennaio![]()
Si stà riducendo l'anomalia positiva nello snowcover, il SAI si avvia probabilmente verso valori negativi. Lo snowcover di questa prima parte di ottobre è piuttosto elevato ma probabilmente non quanto indicano i dati della rutgers poichè il dataset del NOAA ha un bias e in ottobre tende ad indicare più snowcover nel periodo da fine anni '90 rispetto alle reanalisi e alle osservazioni delle stazioni; questo comunque non dovrebbe alterare il SAI dato che misura la variazione nel corso del mese di ottobre piuttosto che il valore assoluto.
Is Eurasian October snow cover extent increasing? - Abstract - Environmental Research Letters - IOPscience
![]()
Ok, io sono tendenzialmente scettico sulle stagionali e vabbeh...
Ma ora spiegatemi per favore sulla base di cosa un sito internet possa fare affermazioni del tipo: " Sulle Alpi non dovrebbero mancare episodi favorevoli a nevicate durante la prima parte del mese. In questo frangente, a seguito di qualche eventuale fase di foehn sulla Valpadana occidentale, con il passaggio perturbato successivo potrebbe verificarsi qualche episodio nevoso in pianura tra Piemonte e Lombardia"
Oppure: "Con la fine del gennaio il vortice polare dovrebbe cominciare a scompattarsi e a splittarsi, in questo modo si potrebbero vivere le prime fasi perturbate di stampo invernale sul nostro Paese con nevicate su Alpi e soprattutto settore appenninico e qualche fenomeno nevoso anche in Valpadana. Temperature prossime o leggermente superiori alla media."
Cioè...già che ci siamo dimmi anche quanti mm e cm di neve farà a Mantova e quanti ne farà qui ?Ma dov'è la base scientifica su cui si basano certe affermazioni in cui si prevede che nella terza decade di gennaio ci sarà il foehn alpino o l'Atlantico basso e addirittura fenomeni nevosi in questa o quella zona?
Boh...resto sinceramente abbastanza basito![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A parer mio hai ragione su gran parte del discorso, alcune considerazioni magari vengono fatte tenendo a memoria gli ultimi anni di circolazione Invernale, ove con la difficolta del vp nel ricompattamento o mmw si ha la frase "Con la fine del gennaio il vortice polare dovrebbe cominciare a scompattarsi e a splittarsi", poi magari ogni anno ha una storia a se,magari una bella sciroccata per i miei amici freddofili e metrate di neve al Nord\as\, sulla stagione fredda il vp quest'anno e' partito deviato, ora vediamo che succede fino a meta novembre per i primi e piu' importanti tasselli, come variabile da non sottovalutare l'atlantico, troppo debole per non avere magari un reversal pattern. Vediamo.
![]()
Segnalibri