Bahh. Per me già da Novembre, specie dalla seconda decade, vedremo configurazioni invernali con HP tra Atlantico e Spagna e anche estesa verso il centronord Europa e azioni via via più fredde da Est che viaggerebbero medio-basse, per intenderci dalla Russia Bianca, Ucraina, verso ex Jugoslavia e da qui verso il Mediterraneo centrale . Questo schema potrebbe ricorrere frequente tra novembre e dicembre. Sul seguito ci si deve aggiornare a dicembre.![]()
Ultima modifica di granneve; 23/10/2013 alle 09:52
Dio c'è ...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, ma voi vedete inverno ovunque (Spagna, Turchia, Portogallo, Libano) purchè non da noi
PS Gravin, la tua previsione è fatta a sensazione o hai anche motivi concreti per affermare cio?![]()
Comunque io ho scritto la mia opinione un po' di tempo fa (quando scrissi di un probabile inverno simile - simile perchè nessuna stagione è uguale a un'altra- al 1980-81), e oggi ne sono ancora più convinto. Inverno che si presenterà presto e terminerà presto, con discese di aria artica e artica-continentale che avranno per obiettivo principale il sud e il medio Adriatico.
Prime discese fredde che avverranno già a partire dalla seconda metà di Novembre e che si alterneranno a espansioni alto-pressorie, le quali interesseranno perlopiù i settori occidentali italici.
Penso che indicativamente il clou si possa avere, in termini di freddo e neve, durante le festività Natalizie, fra il Natale e il 10 Gennaio circa, visto soprattutto che in quel periodo ormai da diversi anni manca un'ondata di freddo degna di essere chiamata tale.In questa fase penso che il Sud e il medio Adriatico verranno risarciti degli ultimi anni. Seguirà poi, attorno a metà Gennaio, una progressiva frenata dell'inverno con maggiori espansioni anticicloniche. Da lì in poi di fatto per me l'inverno finirà, mi aspetto anzi un Febbraio completamente opposto rispetto agli ultimi 2, fatto di temperature molto sopra la media e generale dominio dell'alta pressione.
Complessivamente vedo un inverno che sarà via via più bello man mano che ci si sposterà da NNW verso SSE. Per le Alpi in generale (versante sud ovviamente), ho l'impressione che si tratterà purtroppo di uno degli inverni più brutti e siccitosi mai visti.Spero, in questo caso, di sbagliarmi...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo, non l'ho mai dimenticato
Ma diciamo che stavolta parlavo dal punto di vista delle temperature...per avere il vero freddo il nocciolo dev'essere non più lontano della Francia...altrimenti arrivano le precipitazioni (anche nevose) ma senza freddi particolari
Chiaro che se il mio orizzonte si fermasse a Milano città, mi andrebbe bene un 10 dicembre 2008 eterno
In ottica nevosa infatti può anche bastare una -4/-5 da ovest per avere ottimi accumuli...ma mi sa che il resto d'Italia mi mangerebbe vivo se sperassi una cosa del genere in stanza nazionale
Ad inizio stagione punto sempre in alto...ovvero cerco sia neve che freddo![]()
Segnalibri