Pagina 60 di 106 PrimaPrima ... 1050585960616270 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 1055
  1. #591
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Staremmo proprio a posto.Un inverno come il 2008(se va bene)dopo un autunno che sarà fra i più caldi del dopoguerra.Almeno quello-l'inverno del Mare Nero per eccellenza- venne dopo un autunno buono per il CS.
    se dobbiamo seguire esclusivamente l'indice OPI è quello il tipo di Inverno che mi viene in mente ... e ci andrebbe pure bene


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #592
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sta carta sembra esattamente quella delle anomalie dell'Inverno che ho appena citato, il 2007-08 all'incirca

    Dici ? Non è un buon segno per il Nord e le tirreniche, viceversa lo è per le adriatiche

  3. #593
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    ad eccezione degli episodi, anche se localmente piuttosto fortini (specie quello di Dicembre) non è stato un grande Inverno, anche al Sud, a dispetto di chi pensa il contrario

    Gennaio è stato troppo mite, ovunque

    freddo veramente TROPPO TROPPO ad Est, se no era un nuovo 1992-93


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #594
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quella è una carta con AO media di -1.7 mensile ... con un AO ben positiva i blocchi si formano sull'Europa centro-occidentale, andando verso Est

    se ti piace invertire le leggi della dinamica per scaramanzia divertiti pure, ormai l'abbiamo capito
    Ma non è mica detto, vedi ad esempio dicembre 2006 (prima metà) o gennaio-inizio febbraio 1990..periodi con AO\NAO++ ma con anche indice EA positivo, il getto non entrava sull'Europa Occidentale da NW verso SE ma molto W-E, se non da W\SW con quindi le poche ondulazioni che colpivano esclusivamente i versanti occidentali italiani

  5. #595
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Ma insomma le chiacchere se le porterà, anche questa volta, via il vento.
    Giustamente e correttamente avremo una "verification" numerica a cui fare riferimento.
    Avremo un'analisi sugli assi medi del VPT.
    Avremo i "vecchi longers" che avranno detto la loro....
    Poi alla fine tireremo le somme.
    Ancor più alla fine ad Aprile parleremo di Maggio e poi a Maggio dell'estate p.v....
    Insomma il confronto anche acceso è bello se costruttivo.
    Ovviamente il "scambiarsi" educatamente le idee è sempre più costruttivo di "scornarsi".....de gustibus...

    Io, in base all'OPI ( inteso come "configurazioni medie"), un'idea me la sono fatta.
    Ecco che poi arriva gfs12 e ci fa vedere che anche con AO++ si possa vedere qualcosa di "simpatico"....
    Intanto, nel breve, speriamo di evitare qualche altro alluvione....\fp\\fp\
    un saluto, Giuseppe

  6. #596
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Faccio mio il messaggio di Porano: che torni l'armonia! Siete tutti preziosi per noi comuni mortali.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #597
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ma non è mica detto, vedi ad esempio dicembre 2006 (prima metà) o gennaio-inizio febbraio 1990..periodi con AO\NAO++ ma con anche indice EA positivo, il getto non entrava sull'Europa Occidentale da NW verso SE ma molto W-E, se non da W\SW con quindi le poche ondulazioni che colpivano esclusivamente i versanti occidentali italiani
    ma si parlava di tendenze medie, un AO a +1.5, che è un AO molto positiva ma non record, è assai probababile che ti porta i massimi di Alta Press sull'Europa centro-occidentale

    era comunque per replicare a Fabio che qualsiasi AO positiva/molto positiva non ti porta ondulazioni del VP o discese Artiche sui settori occidentali del continente stile Dicembre 2009, si discuteva di questo
    Ultima modifica di Dream Designer; 22/10/2013 alle 20:10


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #598
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    prendendo per buono L'OPI e quindi già ipotizzando una AO++ sul trimestre, mi sono preso gli anni con AO++ MA in presenza di
    QBO+
    SF medio
    PDO-

    I risultati su tutti e 4 i paramentri sono rispettati in 1 inverno


    71/72 (AO DJF circa 0.8)

    che tutto posso definire tranne che un pessimo inverno (almeno per il Nord)...
    Difatti abbiamo (prendiamo Milano, Torino e Bologna) un totale nivometrico di
    Milano citta ---> 40cm
    Torino città ---> 40cm
    Bologna città ---> 60m


    A livello Europeo le anomalie di gpt sono le seguenti (Dicembre)


    Immagine



    Gennaio 72
    Immagine


    Febbraio 72
    Immagine



    A livello di temperature J ha chiuso in media su tutta Italia
    Immagine


    mentre febbraio e dicembre sopramedia al nord ed in media al sud. Questa la carta di Pifferetti sugli accumuli
    Allegato 328261

    sottolineo inoltre come il 71/72 sia confrontabile anche come pattern ottobrino...Infatti anche ottobre '71 fu dominato da un DA+ con naomalie pesantemente negative su siberia e russia



    Quindi anche l'OPI avrebbe probabilmente portato nell'ottobre 71 a predire un inverno in AO++

    Inoltre il 2013 presenta una maggior ellitticizzazione del VPT con maggior disturbi in area aleutinica, il che ptotrebbe anche farmi pnesare che ex ante l'OPI del 71/72 sarebbe stato più elevato di quello del 13/14

    f5748e7e8e07bccd4040980f7e7cd4e3.gif
    Ultima modifica di L'inetto; 22/10/2013 alle 20:41

  9. #599
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    interessante..molto interessante...il passato è sempre molto fondamentale secondo me ottimo lavoro

  10. #600
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    A richiesta rispondo.

    Lo scandinavian pattern nasce da un'evoluzione dinamica della wave 2 nel momento in cui è presente una forte corrente a getto polare (AO+).
    Il presupposto principale è peranto un forcing dinamico che abbia alte capacità di trasmissibilità dall'Oceano Pacifico a quello Atlantico.
    E' spesso annunciato da un vistoso calo del PNA index come risultato della partenza di un'onda dinamica.
    Tale circostanza è facilitata specialmente da 2 principali pattern teleconnettivi: un Enso tra il neutro e il positivo (un Enso negativo ha poche probabilità di poter generare un forcing dinamico di quel genere), uno stage mediamente positivo della GWO in fase 3 (momento angolare positivo) in evoluzione, e soprattutto un evidente dipolo facente riferimento alla PDO neg con bipolarità costituita da WPO+ ed EPO-.
    Dal momento che ritengo che il vortice polare dopo una fase in prima armonica possa andare in contro ad ellitticizzazioni per ragioni termodinamiche, questo da un lato provocherà un ulteriore forte raffreddamento delle pianure centro orientali siberiane, dall'altro dei forcing dinamici sempre più marcati tra Canada orientale e Groenlandia coadiuvati da un jet stream via via più ondulato.
    Ulteriore ragione che mi spinge a non ritenere probabile un continuativo e perdurante regime di AO molto positiva è dato dal fatto che non ritengo probabile un recupero così intenso delle velocità zonali nell'arco di un anno bensì una sua importante ma non esasperata e continuativa risalita.
    A favore di questo gioca indubbiamente un SAI estremamente limitato, un parziale recupero del SFI, un recupero dei ghiacci artici, contro di questo il dipolo facente riferimento alla PDO, un Enso tra il neutro e il positivo, mentre sulla Qbo+ metto un pari e patta visto la fase solare che sembra essere al di fuori del perdurante minimo ma lontana da un vero massimo.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •