[
il discorso dell'ao e della nao più o meno positivi e molto controverso con casi diversi e non sovrapponibili anche considerando la difficile orografia dell'italia, io penso che la casualita la faccia da padrone in molte configurazioni,l'unica cosa e che le probabilita di ondata fredde diminuisca con l'aumentare dell'ao ma di certezze non ce ne![]()
Perfetto, siamo praticamente de-sincronizzati
State proponendo per un inverno anticiclonico ad ovest e prevalentemente pro-adriatico? E sì... il contrario di quello che penso io.
Quello che rinforza il mio pensiero (a me si intende) è la cronicissima assenza di passaggi di saccature e cut-off verso la penisola Ellenica, l'Egeo in genere per non parlare della ormai estinta formazione di IonioLow senza le quali il freddo non viene catturato verso sud e la ormai cronicissima presenza e insistenza di ripetute correnti sudoccidentali su tutto il Mediterraneo centroorientale.
Io non credo che ci saranno i presupposti per una invernata con questo tipo di dinamiche... se poi Capracotta risulta la più nevosa per il risultato di un abbassamento del getto polare a basse latitudini con correnti mediamente perturbate da ovest allora ci siamo. Se poi la AO sarà prevalentemente + io credo che a questo punto, con l'assetto di questo periodo climatico gli affondi artici per davvero che li dobbiamo andare a pescare in Iran
Personalmente trovo MOLTO difficile che il freddo prenda vie occidentali quest'anno
COn AO/NAO+ (specie se molto positive), su Spagna/Francia/Alpi hai una bella cupola azzorriana che non lascia passare nulla...capisco la scaramanzia che cela speranze "orticellistiche", ma quest'anno le premesse sono opposte alla situazione da te descritta![]()
Segnalibri