Pagina 96 di 106 PrimaPrima ... 46869495969798 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1055
  1. #951
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Porca eva che similitudini conl 2006!
    \fp\
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #952
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Quoto la frase di naturalist: nella meteo anche un battito d'ali di farfalla fa già la differenza... L'atmosfera è un sistema non lineare, per cui occhio a dire "sono simili quindi il risultato sarà simile". Anche piccole differenze (che in effetti esistono, per esempio anomalie europee meno evidenti rispetto al 2006) in una certa zona possono portare ad output notevolmente diversi nel prosieguo.

    Comunque non penso avremo un altro 2006-2007 ancora per parecchi anni. Si tratta di un inverno, che al di la di tutto, non si verificava dal 1638...non so se rendo l'idea dei tempi di ritorno di un evento simile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #953
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guardate che Bastardi sosnzialmente ci prende eh
    Ha beccato correttamente il 2009-10, ha mezzo cannato il 2010-11 (ma solo seconda parte), ha beccato il 2011-12 e il 2012-13
    Non vedo perchè non dovremmo dargli credito quest'anno solo perchè le previsioni non sono lusinghiere

    ANzi, io raramente ho assistito a una convergenza di vedute come quest'anno...c'è poco da fare, ragazzi
    Si rischia l'invernata in AO ampiamente positivo (poi cosa esattamente comporti sarà da vedere)
    E cosa dice Bastardi per quest'inverno, non ho ancora dato attenzione alla sua previsione ?

  4. #954
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    le cose più belle sono quelle inattese e insperate. Esattamente quello che accadrà. Inverno fantastico
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #955
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    le cose più belle sono quelle inattese e insperate. Esattamente quello che accadrà. Inverno fantastico
    Vorrei proprio accada, ma secondo me....... anche se devo dire che andando a "naso" non mi aspetterei un inverno così tragico, anche se gli indici.... \fp\

  6. #956
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Ecco "il mio" inverno.

    Faccina che vomita.
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #957
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ecco "il mio" inverno.

    Faccina che vomita.
    Beh, con tutte quelle prp magari qualcuna di esse che arriva con le termiche giuste, o anche solo dopo una passata favonica, c'è. Diciamo che da quelle carte vedo un 2000/01 due la vendetta

  8. #958
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Discreto Gennaio invece, stando a CFS:

    cfs-2-1-2014.png

    cfs-5-1-2014.png

    cfs-1-1-2014.png

  9. #959
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Mi sono permesso di aggiungere qualche ulteriore considerazione a quanto già postato sul blog di G.Guidi:

    http://www.climatemonitor.it/?p=34131

    Credo che sul disturbo al vortice polare possano contribuire 3 principali forzanti le quali agiranno in sinergia con effetti a “rilascio ritardato”:
    1. lo stato dello snow cover che non opererà direttamente come predictor dell’attività delle onde planetarie secondo gli studi di Cohen e successivamente degli autori dell’OPI, bensì come meccanismo termodinamico in grado di creare una “zona franca” ove le weasterlies non potranno procedere e nella quale si creerà una circolazione secondaria retrograda. In questo caso faccio quindi maggiormente riferimento al primo studio di Cohen ovvero allo SCE che misura l’estensione totale dello snow cover (e non la sua progressione ottobrina);
    2. La probabile conseguente ellitticizzazione del vortice polare (intensificazione del vortice troposferico delle Aleutine) e lo stato della regione 3.4 e 4 dell’ENSO che è previsto dal NOAA andare in lieve anomalìa positiva.
    Conseguenze sull’incremento delle velocità zonali del Pacifico settentrionale con tendenza a PNA positivo.
    Un jet stream polare pacifico molto teso tende tuttavia ad avere una forte trasmissione d’onda che sarà resa possibile proprio dalla semipermanente pacifica in concorso con il gradiente SSTA dell’WPO (+) rispetto all’EPO (-).

    3. Collegamento del precedente punto sul segno della NAO, che in correlazione al segno PDO negativo ad alta frequenza, al fatto che il tripolo dell’ATL sia poco decifrabile ma sostanzialmente non favorevole alla permanenza di NAO+, alla probabile maggiore attività anche della wave 2 (atlantica) visto anche il TNA sostanzialmente positivo.
    Il tutto rende piuttosto favorevole la produzione di massimi effetti prodotti dalla trasmissione d’onda e conseguenti forcings dinamici.


    Un caro saluto

    Matteo



  10. #960
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi sono permesso di aggiungere qualche ulteriore considerazione a quanto già postato sul blog di G.Guidi:

    L?Outlook di CM ? Inverno 2013-2014 | Climatemonitor

    Credo che sul disturbo al vortice polare possano contribuire 3 principali forzanti le quali agiranno in sinergia con effetti a “rilascio ritardato”:
    1. lo stato dello snow cover che non opererà direttamente come predictor dell’attività delle onde planetarie secondo gli studi di Cohen e successivamente degli autori dell’OPI, bensì come meccanismo termodinamico in grado di creare una “zona franca” ove le weasterlies non potranno procedere e nella quale si creerà una circolazione secondaria retrograda. In questo caso faccio quindi maggiormente riferimento al primo studio di Cohen ovvero allo SCE che misura l’estensione totale dello snow cover (e non la sua progressione ottobrina);
    2. La probabile conseguente ellitticizzazione del vortice polare (intensificazione del vortice troposferico delle Aleutine) e lo stato della regione 3.4 e 4 dell’ENSO che è previsto dal NOAA andare in lieve anomalìa positiva.
    Conseguenze sull’incremento delle velocità zonali del Pacifico settentrionale con tendenza a PNA positivo.
    Un jet stream polare pacifico molto teso tende tuttavia ad avere una forte trasmissione d’onda che sarà resa possibile proprio dalla semipermanente pacifica in concorso con il gradiente SSTA dell’WPO (+) rispetto all’EPO (-).

    3. Collegamento del precedente punto sul segno della NAO, che in correlazione al segno PDO negativo ad alta frequenza, al fatto che il tripolo dell’ATL sia poco decifrabile ma sostanzialmente non favorevole alla permanenza di NAO+, alla probabile maggiore attività anche della wave 2 (atlantica) visto anche il TNA sostanzialmente positivo.
    Il tutto rende piuttosto favorevole la produzione di massimi effetti prodotti dalla trasmissione d’onda e conseguenti forcings dinamici.


    Un caro saluto

    Già questo è davvero incoraggiante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •