Pagina 42 di 106 PrimaPrima ... 3240414243445292 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1055
  1. #411
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    un 2011/2012 in pratica
    André

  2. #412
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    in parte se vogliamo pure un 2012/2013 \as\
    André

  3. #413
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vedremo: io mi aspetto (sensazione personale, eh) una stagione caratterizzata spesso da correnti da WNW, quindi alla fine ottimali per la Valle' (in termini di accumuli nevosi) e, in parte, anche lungo i crinali di confine piu' settentrionali.

    Da cio', ovviamente, mi aspetto un trimestre piuttosto secco con, almeno qui da me, la "speranza" di vedere almeno quache fugace sfondamento da NW, cosa appunto comunque non cosi' inusuale quassu' !

    Si vedra' !

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    un 2011/2012 in pratica
    Sembrerebbe la copia dell'inizio dell'inverno 2011/12, sarebbe a dire un bel pataccone, o meglio, un bruttissimo pataccone \fp\.
    Condivido il punto di vista di Zione, anche se ancora non ho maturato una mia ipotesi, quest'anno la situazione sembra davvero caotica; tra attività solare, innevamento artico, QBO, ENSO ecc...
    Staremo a vedere, l'unica cosa di cui sono convinto (forse erroneamente convinto) è che non sarà un inverno dinamico.

  4. #414
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vedremo: io mi aspetto (sensazione personale, eh) una stagione caratterizzata spesso da correnti da WNW, quindi alla fine ottimali per la Valle' (in termini di accumuli nevosi) e, in parte, anche lungo i crinali di confine piu' settentrionali.

    Da cio', ovviamente, mi aspetto un trimestre piuttosto secco con, almeno qui da me, la "speranza" di vedere almeno quache fugace sfondamento da NW, cosa appunto comunque non cosi' inusuale quassu' !

    Si vedra' !

    Anch'io penso che avremo un treno di perturbazioni sull'Europa centrale con neve abbondante sul versante nord alpino e vari sfondamenti su quello a sud..(più o meno intensi a seconda della perturbazione e del tipo di corrente)
    classica configurazione che ha caratterizzato parecchi inverni degli anni 90

  5. #415
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Anch'io penso che avremo un treno di perturbazioni sull'Europa centrale con neve abbondante sul versante nord alpino e vari sfondamenti su quello a sud..(più o meno intensi a seconda della perturbazione e del tipo di corrente)
    classica configurazione che ha caratterizzato parecchi inverni degli anni 90
    \o\\o\\o\

    Meglio non pensarci sù più di tanto, data la distanza temporale; anche se non mi stupirei.....

  6. #416
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Per il 70% delle Alpi meridionali l'inverno foriero di sfondamenti è pessimo.

    E lo dico io pur facendo parte delle tre città alpine che più beneficiano delle correnti da NW in inverno assieme a Sondrio e Aosta -con le dovute differenze, chiaro: anche qui, Bz si conferma città continentale senza picchi notevoli negli sfondamenti-

    Se a stagione avanzata le colate artiche invece che impattare sull'arco alpino o venir calamitate in area adriatico-balcanica per una volta riuscissero a incastrarsi sul Ligure via Rodano o simili, non sarebbe male. Almeno una. E pensata al 18 ottobre, una cosa così potrebbe anche verificarsi fra tre mesi esatti, siccome i margini d'errore gli indici predittivi vari li contemplano.

  7. #417
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Anch'io penso che avremo un treno di perturbazioni sull'Europa centrale con neve abbondante sul versante nord alpino e vari sfondamenti su quello a sud..(più o meno intensi a seconda della perturbazione e del tipo di corrente)
    classica configurazione che ha caratterizzato parecchi inverni degli anni 90
    certo, classica situazione di AO positiva. Per quello nell'altro td parlavo di speranze di piccole ondulazioni, grandi quanto basta a portare qualche cavetto buono per la neve anche sulle Alpi meridionali.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #418
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Alla fine la Valtellina soffre con i minimi bassi stile 2009-10 o con correnti orientali come febbraio 2012
    Viceversa il Piemonte occidentale/cuneese fa il pieno in tali situazioni

  9. #419
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Alla fine la Valtellina soffre con i minimi bassi stile 2009-10 o con correnti orientali come febbraio 2012
    Viceversa il Piemonte occidentale/cuneese fa il pieno in tali situazioni
    Vero, però ci farei comunque la firma ad un 2009-10 bis con i suoi minimi bassi, visti comunque i 55 cm totali in 10 episodi



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #420
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Alla fine la Valtellina soffre con i minimi bassi stile 2009-10 o con correnti orientali come febbraio 2012
    Viceversa il Piemonte occidentale/cuneese fa il pieno in tali situazioni
    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vero, però ci farei comunque la firma ad un 2009-10 bis con i suoi minimi bassi, visti comunque i 55 cm totali in 10 episodi

    Anch'io ci metterei la firma, anche due, tre, quattro, infinite firme .
    Se non fosse stato per il liscio dell'8 Gennaio 2010 avrebbe anche potuto battere l'inverno 2008/09 in termini di neve (120 cm contro i 130 dell'inverno precedente).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •