un 2011/2012 in pratica![]()
André
in parte se vogliamo pure un 2012/2013 \as\
André
Sembrerebbe la copia dell'inizio dell'inverno 2011/12, sarebbe a dire un bel pataccone, o meglio, un bruttissimo pataccone \fp\.
Condivido il punto di vista di Zione, anche se ancora non ho maturato una mia ipotesi, quest'anno la situazione sembra davvero caotica; tra attività solare, innevamento artico, QBO, ENSO ecc...
Staremo a vedere, l'unica cosa di cui sono convinto (forse erroneamente convinto) è che non sarà un inverno dinamico.
Anch'io penso che avremo un treno di perturbazioni sull'Europa centrale con neve abbondante sul versante nord alpino e vari sfondamenti su quello a sud..(più o meno intensi a seconda della perturbazione e del tipo di corrente)
classica configurazione che ha caratterizzato parecchi inverni degli anni 90
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Per il 70% delle Alpi meridionali l'inverno foriero di sfondamenti è pessimo.
E lo dico io pur facendo parte delle tre città alpine che più beneficiano delle correnti da NW in inverno assieme a Sondrio e Aosta -con le dovute differenze, chiaro: anche qui, Bz si conferma città continentale senza picchi notevoli negli sfondamenti-
Se a stagione avanzata le colate artiche invece che impattare sull'arco alpino o venir calamitate in area adriatico-balcanica per una volta riuscissero a incastrarsi sul Ligure via Rodano o simili, non sarebbe male. Almeno una. E pensata al 18 ottobre, una cosa così potrebbe anche verificarsi fra tre mesi esatti, siccome i margini d'errore gli indici predittivi vari li contemplano.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Alla fine la Valtellina soffre con i minimi bassi stile 2009-10 o con correnti orientali come febbraio 2012
Viceversa il Piemonte occidentale/cuneese fa il pieno in tali situazioni
Anch'io ci metterei la firma, anche due, tre, quattro, infinite firme.
Se non fosse stato per il liscio dell'8 Gennaio 2010 avrebbe anche potuto battere l'inverno 2008/09 in termini di neve (120 cm contro i 130 dell'inverno precedente).
Segnalibri