Come ha scritto l'Inetto qualche post sopra, nella mappa di previsione nel thread dell'OPI sul CMT le anomalie sono espresse in dam, quindi in decametri. Un +1 vuol dire +10 metri di anomalia, +5 vuol dire +50 metri, etc. etc.
Nel thread del CMT comunque c'è scritto, aveva risposto Riccardo ad una mia richiesta.
![]()
Luca Bargagna
No vero ma verissimo!infatti questa materia è stupenda per questo..per l'imprevedibilità e la misteriosità..la complessità ..la sorpresa è sempre dietro l'angolo..poi in questa epoca...con tutti sti cambiamenti dal sole all'artico..dura capire veramente bene tutto e soprattutto secondo me capire l'esatta evoluzione delle correnti anche secondarie..boh vedremo chi avrà il grande fiuto da parte dei longer...![]()
Quella mappa indica la relazione tra AO e geopotenziali in inverno nel periodo 1950-2012, per ogni unità dell'indice in media ci si può aspettare gpt proporzionali a quei valori, di nuovo è un valore medio non vuol dire che ogni inverno con AO=+1 avrà esattamente quella disposizione ed entità delle anomalie.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Continuo a leggere di dipoli artici positivi in questi ultimi anni, ma il dipolo artico positivo come già detto altrove c'è stato solo durante la stagione estiva nel periodo 2005-2012, non c'è stato nessun AD+ in inverno e neppure in autunno, in autunno avere slp decentrate verso la siberia è semplicemente il pattern medio dell'AO....a settembre l'AD ha raggiunto un massimo a inizio anni 2000 in questi ultimi anni è perlopiù negativo, in ottobre ci fu una fase positiva anomala ad inizio anni '90 e in questi anni siamo più o meno in media(2005 e 2006 ultime punte ben positive),per l'autunno nel complesso c'è solo il 2010 recentemente con un marcato AD+, nessun altro autunno e nessun inverno post 2007.
Ottimo Invervento Marcoan molto condivisibile,volevo chiedervi raga il link del SAI index,io sono rimasto ancora a quello dell'anno scorso anno,mi potete dare il link di quella aggiornato a quest'anno ??
Scusate qualche errore nel 3d ma ho la tastiera del mio pc di casa che non funzia bene......![]()
Ora non te la tirare\as\, quoto sulla parte relativa che e' sempre difficle prevedere un circolazione emisferica in anticipo.
Vediamo, A ME MI PIACE, pure per il caldo che sta continuando a fare qui, siamo sui 28 gradi, sole a palla e mare.
Mi dispiace per il centro nord,, ma se non altro ci sara' una pausa.
![]()
Condivisibile ciò che dici marco. Nessuno può pensare di avere la verità in tasca..anzi...ma basi più o meno oggettive per esprimere una sua opinione. Ho da farti solo due appunti:
1) l'attività solare è nel max, seppur basso rispetto ai cicli scorsi, ma con solar flux medio da parecchi mesi intorno a 120 ed è questo che conta: ovvero abbiamo una buona radiazione ultravioletta con processi fotochimici che tendono a surriscaldare la bassa stratosfera/tropopausa equatoriale da cui una minore efficacia nel sistema della propagazione d'onda planetaria.
2) siamo in piena fase QBO + discendente da cui una cella qbo+ indotta che inibisce, o comunque sfavorisce, tramite le modifiche al vento termico, la propagazione d'onda planetaria.
Il risultato è una bdc molto debole ed un wavenumber elevato: l'innevamento può essere esteso quanto ti pare ma se il vp è poco ellitticizzato (basso incremento di snow cover sotto il 60 parallelo) non ci fai nulla...e ce ne sono a bizzeffe di esempi a riguardo. Non esiste attualmente una spiegazione, tra l'altro non c'è neppure correlazione, di come uno strato nevoso, per quanto esteso, riesca a disturbare il vp fino a 1 hpa. È sempre un fenomeno retroattivo. Quindi, lasciando da parte l'opi, che avremo una ao media invernale positiva è, secondo me, certo e vedremo quanto. In riferimento alle nostre sorti...molto dipenderà dall'asse e quindi dalla posizione delle onde planetarie (che come visto si ripresentano nel trimestre invernale per le ipotesi fatte nella ricerca) e quindi ne riparleremo a breve...non posso/voglio anticipare nulla..ma di certo non avremo molte occasioni e certamente non sarà un grande inverno per l'europa in genere come accaduto in parecchi degli ultimi anni.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
il mio inverno ideale sarebbe una media di queste annate: dicembre 63/70, gennaio 79/85, febbraio 86/91/2012, marzo 76. Non è detto che prima o poi non avvenga.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Io penso che, stante la dimostrata e straordinaria correlazione tra l'OPI e l'andamento invernale, nessuna analisi (sul prossimo inverno) che voglia definirsi seria, possa prescindere dalla valutazione e susseguente interpretazione di quello che ci dirà questo nuovo indice a fine mese, che ci piaccia o meno.
Segnalibri