Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 69

Discussione: Ma allora esiste...

  1. #51
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Lore vai a vedere il caso che discutevi, hai un JS che si "spara" con direttrice tra Pirenei e oltralpe.

    Trovami un HP africano che non ha quel JS così concentrato lì sopra i giorni precedenti alla sua formazione.
    agosto 2003

  2. #52
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    agosto 2003
    None, c'era! eccome se c'era!

    27 luglio 2003.gif1 agosto 2003.gif

  3. #53
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Ale molto probabilmente sbaglierò io a guardare gli archivi del JS perchè a 300hpa (meteociel) ai primi di agosto 2003 mi trovo il getto in pieno Atlantico per le date che hai postato

  4. #54
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Ale molto probabilmente sbaglierò io a guardare gli archivi del JS perchè a 300hpa (meteociel) ai primi di agosto 2003 mi trovo il getto in pieno Atlantico per le date che hai postato
    Ma allora esiste...

    qui sopra al link hai scritto "agosto 2003"

    rispondendo come hai risposto sembra che nell'agosto 2003 fosse assente il JS atlantico

  5. #55
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ma allora esiste...

    qui sopra al link hai scritto "agosto 2003"

    rispondendo come hai risposto sembra che nell'agosto 2003 fosse assente il JS atlantico
    Certo che no Ale però a 300hpa il JS non ha la direttrice tra Pirenei e oltralpe ma il getto in quel caso cioè 2003 era in Atlantico direzionato verso il regno Unito....

  6. #56
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Certo che no Ale però a 300hpa il JS non ha la direttrice tra Pirenei e oltralpe ma il getto in quel caso cioè 2003 era in Atlantico direzionato verso il regno Unito....
    vanno visti giorno per giorno (e anche i giorni precedenti )come ha scritto Lorenzo:

    archivesnh-2003-7-26-0-5.png

    lo segui meglio a 250 hPa il 1°agosto si è gia alzato di latitudine su UK: discutevo del JS del 27 Luglio in cui nasce la parte

    continentale dell'HP(tra Marocco e Algeria) .

    27%20luglio%202003.gif28%20luglio%202003.gif

    Se non ricordo male il JS riappare i primi di agosto oltre che verso Nord su UK , anche con direttrice verso sud su Baltico.

    In entrambi i rami il JS lascia alla sua destra l'europa occidentale e l'HP nato su Algeria/Marocco a fine luglio intensifica i suoi GPT su

    (appunto), l'Europa occidentale.


    Date retta non è un caso che:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Andando a vedere i forecast è assente quella tipologia di JS nel vicino Atlantico (leggi HP africano R.I.P.\o\):

    Allegato 318163 Allegato 318164 Allegato 318165 Allegato 318166


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/07/2013 alle 00:21

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Andando a vedere i forecast è assente quella tipologia di JS nel vicino Atlantico (leggi HP africano R.I.P.\o\):
    Quale tipologia di getto?
    Io ne vedo uno alto, verso l'Islanda, e nella 2°-3°-4° uno basso basso in via di accelerazione a partire dalla zona a ridosso dell'Africa andando verso il largo (dovuto all'aria calda africana che tra martedì e giovedì verrà soffiata attraverso le Canarie in direzione dell'aperto oceano a ovest).

    Poi oh, Ale, per me si può anche andare avanti per 1000 pagine a dire io una cosa e tu un'altra, ma credo che si possa anche rimanere su due posizioni diverse senza che gli altri utenti se la prendano a male, eh?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #58
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,748
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quale tipologia di getto?
    tipologia sopra i 30 m/s e andamento del getto che lascia sul primo quadrante Marocco e Algeria per la nascita dell'HP continentale

    (es.2003), poi nel caso del 2003 abbiamo un JS che si inarca favorendo la salita di latitudine dell'anticiclone subtropicale africano.

    Tra l'altro il getto ridiscende verso sud dal Baltico,lasciando di nuovo sul suo primo quadrante l'Europa occidentale:

    27 Luglio 2003.gif28 Luglio 2003.gif

    Si forma con quella tipologia di JS sopra, poi succede quello che hai ben spiegato tu Lorenzo:


    29 Luglio 2003.gif31 Luglio 2003.gifJS 3 agosto 2003.gifJS 5 agosto 2003.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/07/2013 alle 08:23

  9. #59
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tipologia sopra i 30 m/s e andamento del getto che lascia sul primo quadrante Marocco e Algeria per la nascita dell'HP continentale
    Appunto, sopra i 30 m/s.
    Io infatti parlo di correnti secondarie, che non sono necessariamente velocissime, ma veloci quanto basta per generare avvezione di vorticità: variazioni da 25 m/s a 10 m/s in - mettiamo - 300 km (a spanne l'ampiezza media di un core di una corrente d'alta quota) mica sono roba da poco: si parla di 5*10^-5 sec^-1 medi, che è una signora vorticità relativa, specialmente in estate.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    poi nel caso del 2003 abbiamo un JS che si inarca favorendo la salita di latitudine dell'anticiclone subtropicale africano
    E' il contrarioooo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Tra l'altro il getto ridiscende verso sud dal Baltico,lasciando di nuovo sul suo primo quadrante l'Europa occidentale
    Quindi?
    Non ho capito dove vuoi arrivare
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #60
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ma allora esiste...

    A prescindere dalle posizioni di ognuno, questo è un post di grandissima didatticità. Le spiegazioni/ipotesi particolareggiate delle dinamiche esposte da Lorenzo poi sono come al solito veramente affascinanti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •