Ciao,
fino a qualche anno fa le scelte possibili erano diverse, ma con le recenti riforme e con la mancanza di fondi si sono ridotte o ci sono stati accorpamenti ad altri corsi di laurea.
Che io sappia puoi ancora studiare meteorologia come materia a sé stante a Roma, volendo anche a Bologna e L'Aquila (forse Torino).
La matematica è tanta, e quella che hai fatto alle superiori la vedi "riassunta" nel primo anno, arricchita di teoremi da imparare come la Bibbia. Ma eventualmente ti renderai poi conto con il passare degli anni che una buona parte di quello che hai studiato ti servirà per studiare anche le materie degli ultimi anni.
C'è anche tanta Fisica, il cui studio non può prescindere dalla matematica; quindi ... preparati
Comunque se vuoi fare solo previsione del tempo e non altro (ricerca, divulgazione, ecc. ecc.) lavorando in Italia puoi anche puntare su altri corsi di laurea, magari affini. Se c'è la passione e c'è anche lavoro avrai lo stesso le tue soddisfazioni![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri