Salve a tutti, sono nuovo nel forumHo deciso di iscrivermi perché vorrei dei chiarimenti sulle facoltà di Meteorologia presenti in Italia. Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e vorrei intraprendere la carriera di meteorologo. Sapreste indicarmi le migliori Università adatte a questa materia??? Ho sentito che si potrebbe prendere una semplice laurea in Fisica e poi specializzarsi in Meteorologia, è vero??? Un ultima domanda, è difficile studiare Meteorologia??? C'è molta matematica da fare??? Scusate le mie troppe domande...
![]()
Ciao,
fino a qualche anno fa le scelte possibili erano diverse, ma con le recenti riforme e con la mancanza di fondi si sono ridotte o ci sono stati accorpamenti ad altri corsi di laurea.
Che io sappia puoi ancora studiare meteorologia come materia a sé stante a Roma, volendo anche a Bologna e L'Aquila (forse Torino).
La matematica è tanta, e quella che hai fatto alle superiori la vedi "riassunta" nel primo anno, arricchita di teoremi da imparare come la Bibbia. Ma eventualmente ti renderai poi conto con il passare degli anni che una buona parte di quello che hai studiato ti servirà per studiare anche le materie degli ultimi anni.
C'è anche tanta Fisica, il cui studio non può prescindere dalla matematica; quindi ... preparati
Comunque se vuoi fare solo previsione del tempo e non altro (ricerca, divulgazione, ecc. ecc.) lavorando in Italia puoi anche puntare su altri corsi di laurea, magari affini. Se c'è la passione e c'è anche lavoro avrai lo stesso le tue soddisfazioni![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
magari ci fosse stata quando feci io l'università...l'avrei fatta quasi sicuramente!!!!
Grazie! Ma leggo in molti articoli in web che all' Università dell'Aquila ci sarà la meteorologia con sede a Roma... Quindi dove bisognerebbe studiare, a Roma o L'Aquila???![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
fai una navigata quì dentro, i prof sono disponibili a chiarimenti
Laurea in Fisica dell'atmosfera e meteorologia - Università di Bologna
credo non si chiami più fisica dell'atmosfera e meteorologia, ma sono fisica del sistema terra...
Anch'io volevo farla, ma quando ho iniziato, il corso non era attivo e ho scelto Ingegneria...
In bocca al lupo!!
Ti ha già detto tutto Lorenzo Catania, c'è molta matematica e fisica, quindi bisogna essere ben portati per tali materie (lo dice uno che ci ha provato a farla)
Io ho appena terminato il terzo anno e mi mancano pochi esami alla laurea in Fisica a Torino. Il primo anno è molto tosto, più che altro per l'impatto che è prettamente matematico che fisico. Si parte con Algebra Lineare ed AnalisiI, per poi passare ad AnalisiII e primi corsi di Fisica (Meccanica, Termodinamica/Onde/Fluidi e primi laboratori con Statistica). Secondo anno si passa alla FisicaII (Elettricità e Magnetismo/Elettromagnetismo/Ottica e Complementi di Elettromagnetismo, Meccanica Analitica, Laboratori di Elettronica/Ottica), Programmazione Informatica (C++) ma ancora altra matematica tosta (AnalisiIII, Metodi Matematici della FisicaI. Al terzo anno ci sono già i primi corsi propedeutici per indirizzarsi alla laurea Magistrale: per chi vuole rimanere nel lato matematico ci sono i corsi di GeometriaII, Metodi Matematici della FisicaII e poi tanta fisica moderna, con i corsi di Meccanica Quantistica I,II, Fisica Nucleare e Subnucleare + Struttura della Materia (entrambi con laboratori annessi), poi esami a scelta quali Fisica del Clima, Fisica dell'Universo, Meccanica Statistica, Storie e idee della Fisica, Tecniche di calcolo per la Fisica (Java), Fisica dei Fluidi, Fisica della Materia Vivente e Fisica del Plasma con anche possibilità di scegliere un tirocinio da 150 ore in un'azienda.
Chi non ha di per se l'attitudine per la matematica farà una fatica colossale al primo anno, ma con impegno, dedizione e tanto studio ce la si fa, pur senza ottenere voti altissimi.
Purtroppo per fare il meteorologo previsore adesso devi sorbirti per forza di cose una buona dose di Matematica e Fisica, senza le quali comunque non si riuscirà mai a capire fino in fondo tutti i meccanismi atmosferici, quindi la laurea in Fisica a mio parere è quella che ti prepara al meglio per poter entrare a tutti gli effetti del mondo della meteo/climatologia.
A Torino c'è la laurea magistrale in Fisica dell'Ambiente, con la possibilità di scegliere vari esami per potersi indirizzare nel ramo della Fisica dell'Atmosfera, Oceanografia o semplicemente Scienze della Terra.
Ci sono diversi studenti arrivati dal sud Italia, tra cui diversi calabresi!
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Esiste ancora a Bologna Meteorologia?
Segnalibri