La media del trimestre estivo per quanto riguarda il decennio 2001-2010 per Torino Caselle è di +22,16 all'incirca un grado in più della media 31-00
Giusto per dire il caldissimo trimestre 2003 che chiuse con una media di +24,53 ha un'anomalia rispetto ai 70 anni presi in esame (31-00) di +3,17
Ultime considerazioni prendendo questo decennio e confrontato alle medie trentennali escono fuori queste anomalie...
Decennio 01'-10' - 31-60 scarto +0,23
Decennio 01'-10' - 61'-90' scarto +1,36
Decennio 01'-10' - 71'-00' scarto +0,96
Come si nota da questi dati il trentennio più freddo è il 61-90 mentre quello che si avvicina di più al decennio 2001-2010 è 31-60.
Ovviamente non posso trarre conclusioni più precise dato che mi mancano i dati importantissimi delle 81-00 spero quanto prima di averli sottomano
Ps: ci possono essere degli errori di calcolo dato che li ho fatti abbastanza di fretta\fp\![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
La 31-60 a torino non è assolutamente così calda, non è neppure calda quanto la 71-2000, poi l'aeroporto di caselle non c'era ancora nel 1931, sono i dati di una vecchia stazione pre esistente in loco o hanno mischiato i dati di una stazione cittadina con quelli dell'aeroporto(come non di rado accade)? Se è così le serie devono essere rese omogenee per poter rafrontare i dati.
A Torino città le medie trentennali dall'Histalp sono queste:
1791-1820.....22.1
1801-1830.....22.0
1811-1840.....21.9
1821-1850.....22.1
1831-1860.....22.0
1841-1870.....21.9
1851-1880.....22.0
1861-1890.....21.9
1871-1900.....21.8
1881-1910.....21.7
1891-1920.....21.7
1901-1930.....21.8
1911-1940.....21.8
1921-1950.....22.3
1931-1960.....22.4
1941-1970.....22.5
1951-1980.....22.4
1961-1990.....22.4
1971-2000.....22.7
1981-2007.....23.3
Ultima modifica di elz; 11/09/2013 alle 18:54
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ho provato a fare qualche conteggio, ecco qui tutte le mie serie storiche con i dati che ho a disposizione x Sondrio:
Sondrio - Medie Storiche.png
Notare come la piu' lunga 1951-10 (ultima colonna) abbia alla fine una Tmedia annuale uguale alla 1971-00 !
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
Ecco noto che anche secondo i tuoi calcoli il trimestre estivo 31-60 risulta più caldo delle 71-00 risultando come secondo trentennio più caldo dopo le 81-00
Premettendo che i dati che ho trovato sulle 31-60 per Torino effettivamente non possono essere di Torino Caselle dato che l'aeroporto è stato inaugurato nel 53'.
Ottimo lavoro Fabio![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Se per "omogenei" intendi rilevati sempre dalla stessa stazione/luogo/altezza dal suolo purtroppo no: i dati storici li ho presi dagli annuali Apat e spesso non si capisce dove/come siano rilevati o meglio, il "dove" e' sempre qui a Sondrio ma sul "come" a volte ho visto che, x determinati periodi, il termoigro era indicato a 30 m dal suolo (come negli anni '80, ad esempio: ed infatti i valori di Tmin + bassi x il gennaio 1985 sono di "soli" -14° circa !), mentre x altri periodi a 2 m. !
Direi che almeno dagli anni '90 in avanti siano quelli piu' omogenei, ovvero rilevati dall'Ersaf ora Arpa alla Fondazione Fojanini, nella parte piu' esterna di Sondrio e "climaticamente" (passami il termine) assai simile alla mia stazione (dista credo manco 1 km in linea d'aria), visto appunto i dati spesso simili registrati.
Purtroppo questo e' quello che si trova qui !
![]()
![]()
Cosa che avevo notato gia' pure io: mi rimane sempre il dubbio di dati rilevati forse non troppo a norma ma tant'e', quel trentennio (ben passato !) pare aver avuto connotati molto simili a questi ultimi decenni !
Notare comunque come, sempre qui, quel trentennio sia pure il piu' piovoso della serie: ora x le mie zone, considerando che la maggior parte delle prp arrivano da S, potrebbe essere una sorta di prova (esempificando al massimo) di un periodo relativamente piu' mite (altresi', come si puo' vedere, la serie 1961-90 ha invece la media pluvio piu' bassa, con appunto medie T piu' basse sulle varie trentennali !)
![]()
Esatto Fabio, ieri sera Elz mi aveva fatto venire i dubbi quando mi aveva detto che era impossibile che il trentennio 31-60 era più caldo del 71-00 eppure i dati che ho trovano una sorta di conferma rispetto ai tuoi, anche i dati pluvio riscontrano che il trentennio 31-60 aveva più giorni di pioggia rispetto al 71-00 ipotzzando che anche la media sia decisamente più alta..
Ecco i dati:
31-60 30 giorni di pioggia manca il dato dell'accumulo..
61-90 914mm e 22 giorni di pioggia
71-00 981mm e 23 giorni di pioggia
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri