Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 186

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    sta 61-90 è inutile ormai, non ha senso più continuare ad usarla

    la 71-00 invece è ok

    qui Agosto scende a +1.92


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sta 61-90 è inutile ormai, non ha senso più continuare ad usarla

    la 71-00 invece è ok

    qui Agosto scende a +1.92
    Essendo ancora quella ufficiale per la wmo l'arpa mette disponibile solo quella qui. In alternativa c'è la prima metà del nuovo trentennio, ma 15 anni (91-05) sono troppo pochi.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    riepilogo anomalia termica estiva secondo ISAC-CNR e GISS rispetto la media 1971-2000:

    Italia Giugno +0,32°C

    grafico globale secondo GISS

    jun2013.gif

    Italia Luglio +1,3°C

    grafico globale secondo GISS

    2013.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/08/2013 alle 20:10

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Bene, riepiloghiamo:

    giugno: +2,8
    luglio: +0,2
    agosto: +1,8

    l'estate chiude a +1,6 di media rispetto alla 70-00, il che mi sembra un bel successo!
    Peccato non poterci aggiungere maggio, chiuso a un incredibile +4,8 :D

    Se non erro credo sia la terza estate piu' calda di tutti i tempi, ma aspetto conferme.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,801
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Peccato non poterci aggiungere maggio, chiuso a un incredibile +4,8 :D

    .
    altre fonti indicano +4,3° per maggio (cmq il maggio più caldo dal 1870 a Tromsø) e per il resto solo giugno è stato un mese estivo

    molto molto caldo,

    quindi difficilmente per la statistica sarà la 3a estate più calda dal 1870 per Tromsø:

    1972: Giugno +4,3°C, Luglio +2,5°C, Agosto +1,0°C
    1953: Giugno +4,1°C, Luglio +1,1°C, Agosto +2,2°C
    1930: Giugno +1,1°C, Luglio +2,7°C, Agosto +3,5°C
    1937: Giugno +1,1°C, Luglio +3,8°C, Agosto +2,3°C

    1922: Giugno +1,8°C, Luglio +3,3°C, Agosto +1,4°C
    1960: Giugno -0,3°C, Luglio +4,1°C, Agosto +2,4°C
    1980: Giugno +3,0°C, Luglio +1,1°C, Agosto +1,8°C
    1990: Giugno +2,1°C, Luglio +1,4°C, Agosto +2,3°C
    1950: Giugno +1,7°C, Luglio +0,6°C, Agosto +3,1°C
    1927: Giugno -0,5°C, Luglio +3,3°C, Agosto +2,4°C
    2002: Giugno +2,0°C, Luglio +1,5°C, Agosto +1,8°C
    1998: Giugno +1,3°C, Luglio +2,8°C, Agosto +1,2°C

    1946: Giugno +1,6°C, Luglio +1,5°C, Agosto +2,0°C
    1936: Giugno +1,9°C, Luglio +1,5°C, Agosto +1,5°C
    1938: Giugno +1,6°C, Luglio +2,3°C, Agosto +1,0°C
    1974: Giugno +2,3°C, Luglio +2,1°C, Agosto +0,5°C
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2013 alle 00:36

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    come fa a chiudere a +1.6 e al contempo essere la terza più calda di sempre ?

    nel senso, mi aspetterei anomalie molto più vaste li da voi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Non so perche' dovresti
    L'estate qui e' la stagione che si e' scaldata di meno. E' l'inverno quello che si e' scaldato notevolmente, nonostante abbiamo chiuso dicembre 2012 a -0,5 dalla media (31 giorni di ghiaccio su 31 giorni!) e marzo che ha chiuso alla bellezza di -2,5.
    Quest'anno sono tutti soddisfatti dell'estate trascorsa ed e' un GRAN segnale, visto che si lamentano sempre tutti...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Rapporto provvisorio di meteosvizzera: sesta estate più calda degli ultimi 150 anni sul territorio elvetico.
    MeteoSvizzera - Estate 2013: molto caldo
    Anomalia maggiore al sud, dove è la quarta di sempre.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Secondo le reanalisi l'estate termina (al 29/8) a +0.19°C rispetto alla media 1981-2010, un poco sotto a quello che è il clima dell'ultimo ventennio ma pur sempre in linea o poco sopra a diverse estati anni 2000, molto sotto alle due più calde, chi ha scommesso sull'anno senza estate ha sbagliato un poco di più rispetto al "nuovo 2003":
    est.png

    Nell'emisfero nord al di fuori dei tropici come al solito prevalgono nettamente le anomalie positive in estate, il 4.1% della superficie ha avuto l'estate più calda dal 1948 (valori <1 nella mappa sotto) inclusa una bella fetta dell'artico/nord della russia, ben il 20.6% è entro le 5 estati più calde, per contro lo 0.16% ha avuto l'estate più fredda(valori >65) inclusi pochi pixel nell'artico canadese e lo 0.64% è entro le 5 estati più fredde.
    est2013b.png

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche estate 2013

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Secondo le reanalisi l'estate termina (al 29/8) a +0.19°C rispetto alla media 1981-2010, un poco sotto a quello che è il clima dell'ultimo ventennio ma pur sempre in linea o poco sopra a diverse estati anni 2000, molto sotto alle due più calde, chi ha scommesso sull'anno senza estate ha sbagliato un poco di più rispetto al "nuovo 2003":
    est.png

    Nell'emisfero nord al di fuori dei tropici come al solito prevalgono nettamente le anomalie positive in estate, il 4.1% della superficie ha avuto l'estate più calda dal 1948 (valori <1 nella mappa sotto) inclusa una bella fetta dell'artico/nord della russia, ben il 20.6% è entro le 5 estati più calde, per contro lo 0.16% ha avuto l'estate più fredda(valori >65) inclusi pochi pixel nell'artico canadese e lo 0.64% è entro le 5 estati più fredde.
    est2013b.png
    Insomma alla faccia di certe prese di posizioni tanto sbandierate anche su queste pagine è state un'estate in perfetto "new-style", cioè in linea con la maggior parte di quelle dal 2000 in poi, solo la distribuzione delle anomalie in ambito italiano è stata un po' diversa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •