Con questa:
Rtavn001.png
e questa
Rtavn002.png
riesce a fare questa:
Rtavn064.png Rtavn124.png
marocco.gif
perchè qui non succede![]()
?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
zona di relativa bassa pressione al suolo che attiva una convergenza di venti, un misto di brezze marine e sbuffi roventi dall'interno. E' chiaro che ciò è sufficiente in quelle aree per innescare moti convettivi con l'aiuto di termiche molto cattive in sollevamento. E' sufficiente ciò per rompere i capping e le inversioni? da noi è più difficile, ma probabilmente l'apporto più marcato dal suolo e la colonna d'aria meno discontinua permettono l'innesco degli scambi verticali
conver.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Comunque non so quanto possa sollevare l'idea di ricevere un po' di pioggia con valori di oltre 25 ° a 850 hpa.
vedendo quelle nubi non so quanta pioggia possa fare
sicuramente l'effetto di sbuffi aria oceanica richiamata da una forma di brezza contro aria rovente e secchissima. Probabilmente però l'umidità non è sufficiente per vere piogge. forse localizzati temporali con afa allucinante al seguito\as\ interessante comunque da provare![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mi intrometto, da inesperto abbastanza incapace di leggere le carte.
La catena dell'Atlante, con i suoi diffusi 4000 metri, non può fare effetto Alpi (effetto orografico)?
Dopotutto, anche ieri sera, e ieri l'altro (sabato notte), cumuli si erano formati soprattutto nella zona interna della catena alpina.
sono rovesci localizzati. il punto non è se poteva farli o meno, ma come diavolo hanno fatto a svilupparsi con quei valori li, subsidenza a manetta e temperatura da evaporazione istantanea. poi vedremo dalle mappe di osservazione
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Intanto grazie a quel coso (che ora è sulle coste mediterranee spagnole) magari domani qualche temporale riesce a sconfinare sulla pianura piemontese.
Ieri infatti la convezione marocchina è stata così profonda da generare una piccola anomalia di IPV che ora - in seno alle correnti in quota della sacca in arrivo da ovest - sta viaggiando proprio in quella direzione.
Almeno abbiamo qualcosa di cui parlare![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri