L'inverno 2005-2006, è iniziato presto, giÃ* a fine novembre del 2005 termicamente parlando.
Molto spesso le temperature son rimaste sotto media a 850hp.
Le precipitazioni son ben altro capitolo.Poche e ancora meno le nevicate sia sui monti che in pianura, parlo x l'Italia in generale, ovvero, la neve non è mancata sulle alpi centro-orientali, ma è mancata fino ad una settimana fa su quelle occidentali.Per quel che riguarda la pianura, molta neve solo una settimana fa sulle piane lombarde e piemontesi, poco + che spruzzate sulle pianure venete e friulane.Poco,o niente addirittura, nelle restanti pianure nazionali.
Insomma, le precipitazioni NEVOSE hanno colpito solo alcune zone a macchia di leopardo.
Ora dopo questo periodo mite, l'inverno sembra aver perso il filo conduttore anche dal punto di vista termico, con la temperatura che a 850hp subisce continui sali-scendi.
Fin'ora è stato l'inverno delle mancate grosse occasioni.I modelli hanno ritrattato l'impossibile anche a sole 24 ore dall'evento.Abbiamo il freddo continentale dalla Russia, ma non la fortuna che lo manda a noi incontro.Questa seconda parte dell'inverno sembra sia segnata dalla perdita d'identitÃ* della stagione in corso.
Spero di sbagliarmi,capita spesso, ma questo mese sarÃ* secondo me anomalo e privo di grosse emozioni, si va verso un febbraio - invernale di quanto si pensi.
Devo anche dire che le somme vanno tirate a fine inverno, ma sono così sicuro che questo febbraio sarÃ* inconsistente, che ho tirato le somme giÃ* oggi.
Ripeto, spero di sbagliarmi e di vivere un bel febbraio freddo e nevoso.
![]()
Scusate la fretta, ora che sarò in vacanza x un pò, avrò + tempo per analizzare meglio questa stagione.Vi rimando quindi ad un prossimo intervento.
beh i 10/15 cm a udine della nevicata del 28 dicembre è un po' + di una spruzzata...![]()
e a tarvisio dalla fine di novembre abbiamo al suolo in media una 60ina di cm
(con la punta di un metro in paese....)...non male per essere a 732m....
poco + che spruzzate sulle pianure venete e friulane
Ecco infatti ciò che ho scritto.![]()
Gian, leggi attentamente, ho scritto che nelle alpi centro-orientali la neve nn è mancata...Originariamente Scritto da lukeud
![]()
Fabio allora pianure orientali della regione ovvero cividalese hanno avuto dai 30 ai 35cm a fine Dicembre,Udine ha avuto tra i 10 ed i 20cm,casa mia 18cm il 29Dicembre!Non scherziamo,inoltre è nevicato il 27 Dicembre con 2-3cm almeno di accumulo ed il 31 con neanche mezzo,poi sciolto dalla pioggia...a Gennaio circa 3cm il 17Gennaio e poi altra imbiancata una settimana fa con altri 2cm,insomma nella peggiore ipotesi siamo oltre i 25cm circa contro una media di neanche 8-9cm e sarebbero spruzzate?Ah aggiungo i 3cm di fine Novembre....e siamo quasi a 30....certo di grosse nevicate,perche' la nevicata per il FVG di fine Dicembre è stata una grossa nevicata e non un modesto episodio se n' è vuista una ma importante!Nel Tolmezzino a 300m di quota sono caduti 1,5 METRI DI NEVE DA fine Novembre!![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Io parlavo di pianura, cavolo, leggete attentamente ciò che scrivo!Che mi frega di Cividale e Tolmezzo?Originariamente Scritto da Tony UD
![]()
Scusami un poco Civisale dov' è in montagna,se Udine è a 113mslm Cividale sarÃ* qualche metro in +.......e Manzano allora,Paolo potra' dirti secondo te che da lui ha fatto solo spruzzatine??Dai non scherzare e non generalizzare....Originariamente Scritto da fabio76
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Parlava di casa mia su ... non trattatelo male![]()
![]()
Originariamente Scritto da Massimo Bassini
![]()
Ah ho capito,ma da te presto ti rifarai con gli interessi.....
![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri