L'inverno 2005-2006, è iniziato presto, giÃ* a fine novembre del 2005 termicamente parlando.
Molto spesso le temperature son rimaste sotto media a 850hp.
Le precipitazioni son ben altro capitolo.Poche e ancora meno le nevicate sia sui monti che in pianura, parlo x l'Italia in generale, ovvero, la neve non è mancata sulle alpi centro-orientali, ma è mancata fino ad una settimana fa su quelle occidentali.Per quel che riguarda la pianura, molta neve solo una settimana fa sulle piane lombarde e piemontesi, poco + che spruzzate sulle pianure venete e friulane.Poco,o niente addirittura, nelle restanti pianure nazionali.
Insomma, le precipitazioni NEVOSE hanno colpito solo alcune zone a macchia di leopardo.
Ora dopo questo periodo mite, l'inverno sembra aver perso il filo conduttore anche dal punto di vista termico, con la temperatura che a 850hp subisce continui sali-scendi.
Fin'ora è stato l'inverno delle mancate grosse occasioni.I modelli hanno ritrattato l'impossibile anche a sole 24 ore dall'evento.Abbiamo il freddo continentale dalla Russia, ma non la fortuna che lo manda a noi incontro.Questa seconda parte dell'inverno sembra sia segnata dalla perdita d'identitÃ* della stagione in corso.
Spero di sbagliarmi,capita spesso, ma questo mese sarÃ* secondo me anomalo e privo di grosse emozioni, si va verso un febbraio - invernale di quanto si pensi.
Devo anche dire che le somme vanno tirate a fine inverno, ma sono così sicuro che questo febbraio sarÃ* inconsistente, che ho tirato le somme giÃ* oggi.
Ripeto, spero di sbagliarmi e di vivere un bel febbraio freddo e nevoso.



Scusate la fretta, ora che sarò in vacanza x un pò, avrò + tempo per analizzare meglio questa stagione.Vi rimando quindi ad un prossimo intervento.