No, la caratteristica "fondamentale" dei climi subtropicali è quella di avere almeno 8 mesi su 12 con Tmedia > 10°C; la soglia dei -3°C per il mese più freddo serve a distinguere (nel gruppo dei climi temperati) tra quelli "temperati caldi" (nei quali rientra effettivamente gran parte dell'Europa continentale) e "temperati freddi".
![]()
Questo non è un parametro di Koeppen ma di G.T. Trewartha (8 mesi con t°>+10°C). Tra l'altro se si addottasse in modo "acritico" Trewartha si dovrebbe fare rientrare nel subtropicale anche climi relativamente molto freschi, ad esempio vi rientrerebbe quello di Eureka sulle coste settentrionali della California e di molte località costiere al confine tra Nord California e Oregon (Csb se non Csc adottando Koeppen). Personalmente la penso come Mario Pinna, che nei suoi lavori sulla classificazione climatica dell'Italia (1973 e 1978) faceva rientrare il clima delle coste italiane all'interno dei climi temperati delle medie latitudini (e del resto il tipo Cs di Koeppen non è altro che un clima temperato delle medie latitudini) ad eccezione di quelle aree costiere (es: coste tirreniche a Sud di Salerno, coste siciliane, coste sarde meridionali e occidentali, coste dello Jonio calabrese dal Reggino a Crotone) in cui nessun mese nell'arco dell'anno ha una temperatura media giornaliera <+10°C, aree per le quali riteneva appropriata la definizione di subtropicale.
Ultima modifica di galinsoga; 10/09/2013 alle 04:44
Queste slide dell'Università di Siena illustrano in maniera chiara e precisa la classificazione Koeppen e, come segnalato in precedenza da me e da altri, in Koeppen il termine "subtropicale" non viene usato, anche perché climaticamente sarebbe difficile da definire...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...Yo7vtBa1mxOVrA
Vi invito soprattutto a soffermarvi sull'introduzione perché la classificazione climatica di Koeppen (o Koeppen-Geiger) nasce da una "sconfitta" scientifica e da una soluzione di "ripiego"...
Ultima modifica di galinsoga; 09/09/2013 alle 13:47
il nostro è un caso particolare come latitudine non lo saremmo ,ma c'è il mediterraneo che rende mite il nostro clima ,secondo me non è sub-tropicale ma temperato ,di tropicale non ha niente
Vi faccio notare che il Mediterraneo, è l'unico mare alle sue latitudini che raggiunge temperature tipiche dei mari tropicali, anche se solo per i mesi estivi.
E questo influenza per forza di cose il suo clima. La ragione non è solo quella che è un Vasto bacino semichiuso, la realta' è che gran parte del clima Mediterraneo e dell' Italia è influenzato dal caldo e vicinissimo Nord Africa, dai suoi possenti anticloni e la sua influenza si fa sentire anche in nei mesi invernali...è una particolare regione affacciata su un mare racchiuso fra un continente temperato umido e uno caldo e siccitoso.
Sicuramente il Clima delle isole e delle coste del Mediterraneo e d'Italia hanno un clima ben diverso da quello prettamente temperato. Non a caso il clima mediterraneo è una particolare sottospecie di clima.
Gran parte del Mediterraneo e dell'Italia centromeridionale e meridionale si trovano nella fascia sub-tropicale del pianeta (apparte nord italia e region alpine ed appenninche) in un clima che viene definito Mediterraneo appunto. Del resto anche parte del Nord Africa e del Mar Rosso rientrano nel tropico, ma sappiamo bene che li il clima non è tropicale, ma caldo e siccitoso, anche piu' caldo delle zone tropicali. Lo stesso clima tropicale è suddiviso in classi, perchè non è tutto uguale. Dunque sarebbe anche da distinguere la localizzazione della fascia climatica di un eventuale regione dal clima vero e proprio.
Diciamo che..
*Nei giorni piovosi e freddi o nevosi (qui piu' che rari) viviamo giorni molto simili a quelli che potremmo trovare in Inghilterra..
*Per gran parte dei giorni caldissimi secchi e siccitosi coi terreni crepati da temperature che per giorni superano anche i 34°C e visioni satellitari di lingue di sabbia desertica che raggiungono l'Italia sembra di stare in Tunisia..
*Nei giorni caldi, umidi e assolati col mare che è una brodaglia e con temporali estivi pomeridiani appenninici o marini viviamo giornate tipiche dei tropici..
Questa immagine rende molto l'idea..Nello studio planetario (che era inverita' incentrato per il confronto della Terra con alcuni pianeti extrasolari) ho notato come la zona Nord Africana è quella dove si registrano globalmente le temperature piu' alte, e ce l'abbiamo proprio sotto (in inverno temperature simili sono registrate anche in Australia, ma su un aarea molto piu ristretta); Questo influenza moltissimo il nostro clima, molto piu' di quanto la fascia tropicale influenza zone alle nostre stesse latitudini:
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 12/09/2013 alle 17:57
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Solo un dubbio:per zona nordafricano si intendono i deserti dell'area magrebina?Perchè le coste nordafricane hanno medie comparabili a quelle delle grandi città del CS.Algeri a luglio è meno calda di Roma,Tunisi non lo è molto più di Catania o Foggia,le città costiere marocchine hanno medie del mese più caldo sui 21°,cioè sono meno calde di Campobasso.
x3a1.jpg
Si nota come alle latitudine del Mediterraneo non esista zona nel globo che abbia più a sud (nord sull'altro emisfero) una vasta area
continentale come il Nord Africa.![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri