Trascorrerà piuttosto caldo come ha sempre fatto negli ultimi anni, forse qualche veloce passaggio da ovest ma sempre in contesto molto mite e piacevole.
Speriamo continui cosi a lungo
al centro-sud potrebbe trascorrere in media 1981-2010,
ma le proiezioni per il settembre ci indicano sull'Eurasia prevalere il clima continentale, all'aria mite atlantica.
Quindi un'antizonalità marcata in troposfera (linee nere anomalie di direzione del getto rispetto alla media):
mappa.JPGmappa.JPG
Significativo come il getto atlantico andrebbe a lasciarsi davanti alla sua sinistra il Golfo di Biscaglia
e comunque tendente ad essere basso e poco ondulato su vicino Atlantico e Mar Nero
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2013 alle 22:49
Prima decade che al momento, almeno dalle mie parti, potrebbe chiudere leggermente al di sopra della media, in quanto a precipitazioni non saprei, forse arriva qualcosa nel finale.
Bene,anzi alla grandissima....Settembre che almeno per metà trascorrerà piuttosto stabile e caldo su quasi tutta Italia
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui non sono mai andato over 30 in tale mese...si è visto ben di peggio
Guardatevi alcuni settembre di una volta...tipo questo:
Una volta avere delle onde di calore toste a Settembre non era nient'affatto infrequente.
Fra l'altro mi pare di aver visto tempo fa che tra le medie di Settembre 1981-2010 e le 1961-90 almeno per il nord ci sono al più 5/6 decimi di differenza, il che significa che non c'è grossa differenza tra i Settembre attuali e quelli passati. Se ho tempo dopo ripesco il post in cui avevo fatto questa analisi tempo addietro.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
questo è dovuto al fatto che Settembre (insieme a Febbraio) sono stati gli unici due mesi che in Italia durante gli ultimi due decenni non si sono scaldati
in Italia metà dei mesi di Settembre dal 2001 al 2010 sono risultati sottomedia 1971-2000 (poi dipende dalle zone, ovviamente)
peccato che invece per questo decennio sembra che la situazione si stia invertendo: Settembre 2011 e 2012 ORRIBILI e anche questo non lascia sperare bene dalle carte![]()
Segnalibri