Pagina 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213
Risultati da 121 a 130 di 167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Riccardo ahimè non ho le conoscenze per poter approfondire certi argomenti.
    per me è solo diletto.
    Indubbiamente dell'orso se ne sono dette di cotte e di crude.
    Appunto aspetto delucidazioni in merito.
    Forse nel mio post di prima rivolto ad Even, non ho ben spiegato il mio pensiero.
    Mi pare di aver capito, leggendo le miriade di intervent,i che c'è un sistema delicato di assetto del VP, Hp termico con feedback che si "autoalimentano"....
    Ribadisco molte cose mi sfuggono soprattutto per il tempo che non ho di approfondire. Aspetterò il vostro paper per comprendere meglio il funzionamento del VP e annessi durante l'inverno.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/09/13
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Riccardo ahimè non ho le conoscenze per poter approfondire certi argomenti.
    per me è solo diletto.
    Indubbiamente dell'orso se ne sono dette di cotte e di crude.
    Appunto aspetto delucidazioni in merito.
    Forse nel mio post di prima rivolto ad Even, non ho ben spiegato il mio pensiero.
    Mi pare di aver capito, leggendo le miriade di intervent,i che c'è un sistema delicato di assetto del VP, Hp termico con feedback che si "autoalimentano"....
    Ribadisco molte cose mi sfuggono soprattutto per il tempo che non ho di approfondire. Aspetterò il vostro paper per comprendere meglio il funzionamento del VP e annessi durante l'inverno.
    La mia critica non era ASSOLUTAMENTE rivolta a te ne' a nessun altro forumista che giustamente ama dilettarsi nella sua passione durante il suo poco tempo libero (in questo caso la meteo), bensì ad alcuni che di professione fanno questo (ma che di atteggiamento professionale ne hanno molto poco)....
    mi scuso ovviamente se ho lasciato trasparire altro....

    a presto....

    Riccardo
    Ultima modifica di Riccardo 2; 01/10/2013 alle 21:56

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    giusto una domanda di pura curiosità. Qual è la stabilità dell'OPI? Mi spiego meglio. Da come ho capito l'OPI inizializza sia dati certi (per esempio snowcover in t, ssta da t-n a t (parlo sempre per assurdo eh) ecc. ecc.) sia dati stocastici (ad esempio le anomalie di geopotenziali a varie quote previste da t a t+n ecc..). Ora, se nel primo tipo di input non vi è aletorietà, nel secondo ovviamente ce n'è ed è qua che entrano in gioco i GM. La mia domanda allora è: di quanto può variare l'output dell'OPI da lancio a lancio? Teoricamente un indice previsivo può chiamarsi tale se mantiene una certa stabilità di previsione, non passando da AO+ ad AO- nel giro di un run, in quanto perderebbe la funzione stessa per il quale è creato.
    Sapendo che non vi potete sbottonare fino al 5, ovviamente non voglio sapere gli input o tutto quello che c'è tra di loro e la previsione, ma diciamo che mi accontento di sapere una tra queste due cose

    1) A occhio e croce l'OPI da più peso a valori attuali o a valori previsionali?
    2) Ipotizzando AO+=1 e AO-=0 quanto vi aspettate vi possa essere di deviazione standard tra i vari ouput dell'OPI?

    Se queste risposte richiedono cose che non potete ancora dire non mi offendo

    Ciao e buona serata
    Lorenzo

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Di certo avete creato un bell'hype attorno a questo "indice"
    [

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Domani è il gran giorno


    Guardate che se prorogate ancora

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Letto ora su CMT:E' incredibile il raffronto tra l'indice e la rispondenza del trimestre invernale Ragazzi Vivissimi Complimenti siete Numeri 1!!!!!!!!!!!
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    287
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    bravi

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Enrico62
    Data Registrazione
    20/08/13
    Località
    Montecchio E. (RE)
    Età
    62
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Quindi x questo inverno che si prevede?

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Gran lavoro, complimenti!

    Da studioso del clima e dell'Artic Oscillation, a mia volta realizzatore di previsioni stagionali, ritengo però che il periodo su cui è stato eseguito il confronto possa rivelarsi troppo breve.
    Calibrando sullo stesso periodo (1976-2012) un modello multiregressivo su campi di pressione e/o temperatura superficiale oceanica ecc... potrei ottenere risultati simili, ma avrei però brutte sorprese provando a propagare la simulazione nel passato (prima del 1976) e quindi anche nel futuro (previsione dell'AO invernale).
    Nelle dinamiche climatiche infatti spesso si instaurano legami, anche significativi, in grado di durare decenni, per poi scomparire nel nulla… Difficile dimenticare la clamorosa toppata del Met Office che predisse una NAO positiva per l’inverno 2009-2010.
    Quindi, sebbene a vostro favore ci sia il fatto che i legami individuati, già ad una prima lettura, paiono avere una ragione fisica alle spalle, il periodo su cui è stato fatto il confronto potrebbe risultare troppo breve, specialmente per poter affermare “Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale”…
    Le rianalisi dei campi di altezza geopotenziale a 500 hPa sul Nord Emisfero è sicuramente affidabile a partire dal 1950. Recenti lavori hanno reso sufficientemente attendibile praticamente tutto lo scorso secolo e oltre (“The Twentieth Century Reanalysis Project”), ma anche fermandosi al 1950 ci sarebbero a disposizione almeno altri 25 inverni per verificare la robustezza del legame individuato, ossia per eseguire una validazione senza la quale mi resta un grosso punto di domanda.
    Detto questo, rinnovo i complimenti per il lavoro realizzato, che, pur con i dovuti aggiustamenti, potrebbe certamente meritare una pubblicazione su una rivista scientifica internazionale.
    Andrea
    www.reggioemiliameteo.it
    Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale

    Citazione Originariamente Scritto da Berto80 Visualizza Messaggio
    Gran lavoro, complimenti!

    Da studioso del clima e dell'Artic Oscillation, a mia volta realizzatore di previsioni stagionali, ritengo però che il periodo su cui è stato eseguito il confronto possa rivelarsi troppo breve.
    Calibrando sullo stesso periodo (1976-2012) un modello multiregressivo su campi di pressione e/o temperatura superficiale oceanica ecc... potrei ottenere risultati simili, ma avrei però brutte sorprese provando a propagare la simulazione nel passato (prima del 1976) e quindi anche nel futuro (previsione dell'AO invernale).
    Nelle dinamiche climatiche infatti spesso si instaurano legami, anche significativi, in grado di durare decenni, per poi scomparire nel nulla… Difficile dimenticare la clamorosa toppata del Met Office che predisse una NAO positiva per l’inverno 2009-2010.
    Quindi, sebbene a vostro favore ci sia il fatto che i legami individuati, già ad una prima lettura, paiono avere una ragione fisica alle spalle, il periodo su cui è stato fatto il confronto potrebbe risultare troppo breve, specialmente per poter affermare “Scoperto l’indice più predittivo di sempre per la stagione invernale”…
    Le rianalisi dei campi di altezza geopotenziale a 500 hPa sul Nord Emisfero è sicuramente affidabile a partire dal 1950. Recenti lavori hanno reso sufficientemente attendibile praticamente tutto lo scorso secolo e oltre (“The Twentieth Century Reanalysis Project”), ma anche fermandosi al 1950 ci sarebbero a disposizione almeno altri 25 inverni per verificare la robustezza del legame individuato, ossia per eseguire una validazione senza la quale mi resta un grosso punto di domanda.
    Detto questo, rinnovo i complimenti per il lavoro realizzato, che, pur con i dovuti aggiustamenti, potrebbe certamente meritare una pubblicazione su una rivista scientifica internazionale.
    Andrea
    La relazione tra snowcover e AO invernale inizia negli anni '70 nelle 20 century reanalisi nonostante le reanalisi sembrano riprodurre correttamente l'avanzamento dello snowcover ad inizio autunno(un fatto sorprendente che delle reanalisi che usano i soli dati di pressione riproducano correttamente lo snowcover e su cui attendo altri studi):
    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library
    Ultima modifica di elz; 07/10/2013 alle 17:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •