Come ti ho risposto sopra, alludevo a tutt'altro.
Nessuno nega l'influenza del sole. È alla base di tutto, eroga l'energia basilare che sostanzia tutto il complesso sistema climatico. Ma perché devo ricordare cose così evidenti?
Un conto, poi, è l'influenza di una cosa su un sistema, un altro l'influenza della variazione nel tempo di questa cosa sul mutamento delle condizioni del sistema e sulle sue dinamiche.
La variazione della sua energia radiante al top atmosferico è fondamentale nel guidare importanti variazioni climatiche di lungo periodo, sia che si tratti di forti variazioni per cause intrinseche associate all'evoluzione stellare, sia per cause estrinseche associate ai moti orbitali (posizione Terra-Sole). Diventa già meno evidente l'influenza che può avere su periodi meno lunghi e riconducibile alla modifica nel tempo della sua attività magnetica e conseguentemente della sua irradianza. Ma anche fosse del tutto evidente, penso che non potrebbe ribaltare la connessione causale fra una causa (sole più o meno debole) e un effetto (clima più o meno caldo), considerando come l'avvio della PEG preceda la fase di quiescenza del sole rintracciabile nei minimi di Maunder e Dalton. E considerando come la fase un poco più intensa della sua irradianza nel XX secolo corrisponda al plateau termico di metà secolo. E considerando come ad una irradianza leggermente meno intensa corrisponda l'impennata termica più forte degli ultimi 3 decenni e mezzo.
~~~ Always looking at the sky~~~
ecco i dati delle varie piattaforme a confronto:
org_comp2_d41_62_1302.png
Quindi a questo punto mettendo in relazione atmosfera e sole, la domanda è:
di quale sarebbe stata l'entità in passato della radiazione UV al suolo e di quanto era differente lo
schermo atmosferico terrestre?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/09/2013 alle 10:16
Bah: a me risulta che l'attività solare MEDIA del trentennio 75/2005 sia stata ai massimi mai registrati prima.........e d'altronde anche l'impennata dell'attività solare di circa metà secolo (anni 40/50) fu accompagnata da un incremento termico medio di circa +0,2°C......inoltre ritengo che l'incidenza del sole e della sua attività , non riguardi solo ed esclusivamente il medio-lungo periodo: una minore attività solare ha effetti notevoli sugli equilibri del VP invernale anche sul corto periodo (e direi anche che qualcosa stiamo già vedendo, come già detto dal mat)
Comunque, ripeto, a me discutere in questi termini e toni, mi sta bene, mal sopporto quando ci si pone in maniera assolutistica e dogmatica di fronte a temi come questo e sul quale, è evidente, che cause ed effetti non sono poi così conosciuti ma SOPRATTUTTO non sono così LINEARI come una certa parte vorrebbe far credere.
Inoltre nessuno risponde alla mia domanda: +1°C MEDIO GLOBALE in 150 anni e rispetto all'uscita da un periodo molto freddo, rappresentano qualcosa di così eclatante ??.........per me NO, assolutamente NO.......è eclatante che il 50% di questo aumento medio sia avvenuto in circa 25 anni, da fine anni 70 ad inizio anni 2000, e qui mi riconduco ANCHE al discorso dell'attività solare MEDIA ai massimi, nonchè a tutti gli altri fattori che ben conosciamo e sui quali, a mio modesto avviso , questa forte attività solare ha senza dubbio inciso, ovvero PDO+, AMO+, prevalenti fasi di Nino, etc etc, etc......dopodichè ci metto dentro anche la CO2 e tutto il resto , ma che per me ha un'incidenza sul GW inferiore al 7%.
Non è supponenza, è l'effettiva impossibilità a dialogare con chi parte già con la sua idea preconfezionata, supportata da sentiti dire e falsità, senza alcuna intenzione di cambiarla.
www.ipcc.ch/ipccreports/far/wg_I/ipcc_far_wg_I_full_report.pdf
Ecco dove trovi l'aumento di 0.2-0.3°C per il decennio 1990-2000, e anche i 0.9°C-1.8°C di aumento previsti per il 2000 a partire dal 1850 (che nel tuo primo post erano diventati 1.5°C-3°C).
Magari leggi, poi ne discutiamo.
Climate is what you expect
Weather is what you get
Bene, prendo atto..a questo punto torno sul tema/quesito principale e ribadisco la domanda: +1°C MEDIO globale rispetto all'uscita/termine di un periodo molto freddo, meritano tutto questo bailamme mediatico e tutto questo allarmismo che si è creato intorno al CLIMATE CHANGE ??.......ci sono interessi economici dietro tutto questo can can ??.........perchè, da un punto di vista strettamente scientifico e per chi ha studiato e conosce un pò la climatologia, secondo me non rappresenta nulla di INCREDIBILE,ASSURDO, ALLARMANTE........i temi vanno divisi e lo dico almeno da un decennio: se dobbiamo parlare di ambiente, educazione ambientale, rispetto delle regole e dell'ambiente E' UN CONTO e mi metto in prima linea per dibattere su tali temi che ritengo FONDAMENTALI per mantenere un buon vivere su questo pianeta ed a partire dalla riduzione degli inquinanti TUTTI...ma teniamo questo tema disgiunto dal clima e dalla climatologia !!
Uno degli indicatori principali del GW è questo:
sst_anom.gif
Dal 2010 in avanti abbiamo avuto 2 Nine, una strong e una moderata-strong e una Nada
Risultato? Una schifosa piscina calda, manco si arrivasse da un Nino come quello del 1998
E guardate il nord Pacifico...fortuna che siamo in PDO negativa!!!
QUESTI sono fatti, le altre cose sono chiacchiere e niente più
Ecco il monitoraggio della presenza di ozono (se avete dati più affidabili mettete pure) che costituisce il principale schermo per l'UV:
nel 2012 è aumentata la presenza di ozono ma molto distante ancora dal 1979.Codice:O3 Hole Area Minimum Ozone Year (mil km2) (DU) ---- ------------ -------------- 1979 0.1 225.0 1980 1.4 203.0 1981 0.6 209.5 1982 4.8 185.0 1983 7.9 172.9 1984 10.1 163.6 1985 14.2 146.5 1986 11.3 157.8 1987 19.3 123.0 1988 10.0 171.0 1989 18.7 127.0 1990 19.2 124.2 1991 18.8 119.0 1992 22.3 114.3 1993 24.2 112.6 1994 23.6 92.3 1996 22.7 108.8 1997 22.1 108.8 1998 25.9 98.8 1999 23.2 102.9 2000 24.8 98.7 2001 25.0 100.9 2002 12.0 157.4 2003 25.8 108.7 2004 19.5 123.5 2005 24.4 113.8 2006 26.6 98.2 2007 22.0 116.2 2008 25.2 114.1 2009 22.0 107.5 2010 19.4 128.0 2011 24.7 106.2 2012 17.9 139.1
Per l'Atlantico non saprei dirti; però riguardo la PDO la questione non è posta benissimo..se non ricordo male (dovrei andare a trovare però i grafici degli EOF delle SSTA Pacifiche) il N Pacifico è "globalmente" più caldo in regime di PDO- che in regime di PDO+, questo a causa delle differenti estensioni ed intensità delle anomalie positive e negative. Però anch'io ho il dubbio che la variabilità di breve periodo ci stia dando una mano a mascherare il trend..certo 2-3 anni possono anche non significare proprio nulla, per questo non rimane altro che attendere![]()
Segnalibri