Pagina 5 di 17 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 184

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Con GFS12 al nord serviranno i cappotti.

    Con ukmo anche un po' più giù

    UW144-21.gif
    Always looking at the sky.


  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,111
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Con ukmo anche un po' più giù

    UW144-21.gif
    Onore a UKMO che per primo ha mostrato tale scenario già ieri.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Io ritengo , post cut off, che di atlantico non ne vedremo proprio e mi ricollego al discorso di matteo: finchè il getto subtropicale è desaparecido, è praticamente impossibile che entri qualcosa da W/NW verso il mediterraneo (ripeto, post cut off che, comunque, di acqua e cieli grigi ne porterà in abbondanza...)......in tale contesto, e mi ricollego all'analisi di andrea, è possibile avere una maggiore o minore ingerenza delle correnti orientali/nordorientali a seconda del posizionamento/sbilanciamento meridiano dell'hp: se l'hp si piazzerà in centro-nord europa, vale il discorso di andrea, ovvero regime alto pressorio con refoli freschi e prevalentemente secchi da est che solo sul settore basso adriatico/ionico potrebbero assumere una componente antioraria/ciclonica........se invece l'hp mittle europeo si sbilancerà più verso NW, allora potrebbe prestare il suo fianco orientale a maggiori ingerenze meridiane/dai quadranti nord orientali e a maggior componente ciclonica verso il mediterraneo: su questi due "se" personalmente non mi pronuncio ancora, li vedo, in termini di probabilità, alla pari (50/50).

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io ritengo , post cut off, che di atlantico non ne vedremo proprio e mi ricollego al discorso di matteo: finchè il getto subtropicale è desaparecido, è praticamente impossibile che entri qualcosa da W/NW verso il mediterraneo (ripeto, post cut off che, comunque, di acqua e cieli grigi ne porterà in abbondanza...)......in tale contesto, e mi ricollego all'analisi di andrea, è possibile avere una maggiore o minore ingerenza delle correnti orientali/nordorientali a seconda del posizionamento/sbilanciamento meridiano dell'hp: se l'hp si piazzerà in centro-nord europa, vale il discorso di andrea, ovvero regime alto pressorio con refoli freschi e prevalentemente secchi da est che solo sul settore basso adriatico/ionico potrebbero assumere una componente antioraria/ciclonica........se invece l'hp mittle europeo si sbilancerà più verso NW, allora potrebbe prestare il suo fianco orientale a maggiori ingerenze meridiane/dai quadranti nord orientali e a maggior componente ciclonica verso il mediterraneo: su questi due "se" personalmente non mi pronuncio ancora, li vedo, in termini di probabilità, alla pari (50/50).
    Discorso che mi trova estremamente d'accordo, io non vedo aperture Atlantiche al momento, l'HP europeo mi sembra una figura estremamente stabile, con il VP latitante decentrato dal lato siberiano e, in parte Alaska, l'unica via d'uscita è rappresentata da colate Artiche marittime o continetali che aggirino la figura altopressoria proprio a causa di una sua pulsazione verso NW (che ci può stare in quanto il VP è comunque instabile), UKMO 12 rappresenta credo il primo run in cui qualcosa del genere si intraveda, un nocciolo freddo sembra puntare verso le nostre regioni, anch se è da vedere il proseguo della evoluzione quanto sia lineare



    Ciao ciao


  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Discorso che mi trova estremamente d'accordo, io non vedo aperture Atlantiche al momento, l'HP europeo mi sembra una figura estremamente stabile, con il VP latitante decentrato dal lato siberiano e, in parte Alaska, l'unica via d'uscita è rappresentata da colate Artiche marittime o continetali che aggirino la figura altopressoria proprio a causa di una sua pulsazione verso NW (che ci può stare in quanto il VP è comunque instabile), UKMO 12 rappresenta credo il primo run in cui qualcosa del genere si intraveda, un nocciolo freddo sembra puntare verso le nostre regioni, anch se è da vedere il proseguo della evoluzione quanto sia lineare

    Ciao ciao

    Mitico meteo quanto tempo! Ero snow88 sull'altro frum!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io ritengo , post cut off, che di atlantico non ne vedremo proprio e mi ricollego al discorso di matteo: finchè il getto subtropicale è desaparecido, è praticamente impossibile che entri qualcosa da W/NW verso il mediterraneo (ripeto, post cut off che, comunque, di acqua e cieli grigi ne porterà in abbondanza...)......in tale contesto, e mi ricollego all'analisi di andrea, è possibile avere una maggiore o minore ingerenza delle correnti orientali/nordorientali a seconda del posizionamento/sbilanciamento meridiano dell'hp: se l'hp si piazzerà in centro-nord europa, vale il discorso di andrea, ovvero regime alto pressorio con refoli freschi e prevalentemente secchi da est che solo sul settore basso adriatico/ionico potrebbero assumere una componente antioraria/ciclonica........se invece l'hp mittle europeo si sbilancerà più verso NW, allora potrebbe prestare il suo fianco orientale a maggiori ingerenze meridiane/dai quadranti nord orientali e a maggior componente ciclonica verso il mediterraneo: su questi due "se" personalmente non mi pronuncio ancora, li vedo, in termini di probabilità, alla pari (50/50).
    Prende sempre più piede l'ipotesi 2, ovvero sbilanciamento verso N/NW dell'hp, anche se in verità sarebbe un'azione prettamente meridiana di aria artico/polare marittima...........il tutto dall' 11 circa del mese...........intanto oggi qua giornata di pieno autunno, cielo grigio, pioggia e 8°/14° come estremi e camino acceso alla grande.

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Beh è simpaticamente "nordica" la 120 di Ecmwf....

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Beh è simpaticamente "nordica" la 120 di Ecmwf....

    Si decisamente diversa dai modelli americani. Non sono sicuri ancora i gm se il cut off viene agganciato da nord ovest o da nord est...

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    Per il momento la porta atlantica, sembra voler sbattere ripetutamente.

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

    io propendo per Reading comunque, anche alla luce della MJO in fase 6 ancora per una settimana almeno.
    Se andiamo infatti a vederci la reanalisi delle fasi 6 di MJO a ottobre in regime ENSO neutro vediamo come ad esse corrisponda una rottura/forte odnulazione del getto canadese proprio in prssimità della groenlandia..
    Insomma mi aspetto una virata di GFS a breve
    nada_6_ott_mid.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •