
 Originariamente Scritto da 
Marcoan
					
				 
				Io ritengo , post cut off, che di atlantico non ne vedremo proprio e mi ricollego al discorso di matteo: finchè il getto subtropicale è desaparecido, è praticamente impossibile che entri qualcosa da W/NW verso il mediterraneo (ripeto, post cut off che, comunque, di acqua e cieli grigi ne porterà in abbondanza...)......in tale contesto, e mi ricollego all'analisi di andrea, è possibile avere una maggiore o minore ingerenza delle correnti orientali/nordorientali a seconda del posizionamento/sbilanciamento meridiano dell'
hp: se l'
hp si piazzerà in centro-nord europa, vale il discorso di andrea, ovvero regime alto pressorio con refoli freschi e prevalentemente secchi da est che solo sul settore basso adriatico/ionico potrebbero assumere una componente antioraria/ciclonica........se invece l'
hp mittle europeo si sbilancerà più verso NW, allora potrebbe prestare il suo fianco orientale a maggiori ingerenze meridiane/dai quadranti nord orientali e a maggior componente ciclonica verso il mediterraneo: su questi due "se" personalmente non mi pronuncio ancora, 
li vedo, in termini di probabilità, alla pari (50/50).
 
			
		
Segnalibri