guarda io le carte nonb le guardo se non solo x confrontare la mia tesi personale,ma dopo la cannata di 12h. dove tolsero e rimettettero tutto le odio ancora di piu visto che meteoman e compagna bella dissero e rimangiattero tutto in 6h dal tanto al niente x poi tornare al tantoOriginariamente Scritto da Pino da Matera
![]()
Gian se non vanno bene nemmeno -32 -33°C a 500hPa siamo rovinati.....io aspetterei ancora un po....
ciao
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Speriamo GraziÃ* che i -33 vengano raggiunti effettivamente.Originariamente Scritto da Graziano Patruno
Nell'irruzione di gennaio in cui noi siamo rimasti all'asciutto, nonostante la -9 a 850 registrata a brindisi, in quota c'erano -28,5, e 5410 gpdm, a quanto pare non sufficienti dato che i fenomeni furono molto scarsi se non nulli da noi.![]()
Marzo '87 Gianluigi?Originariamente Scritto da Gianluigi
![]()
Lì ancora più bassi, 5280 credo!Originariamente Scritto da AntoSnow
![]()
Sono stanco delle spolverate, o la deve fare bene, o niente proprio!![]()
![]()
Eh giÃ*,ma quando hai scritto dell'assenza del minimo sullo Ionio e un bel freddo a 500 Hpa mi è venuta subito in mente quella situazione,anche se una roba del genere accade ogni morte di PapaOriginariamente Scritto da Gianluigi
P.S.stavolta speriamo almeno tu possa vedere un pò più del nulla di Gennaio![]()
Un paradosso giusto per sottolineare l'importanza che riveste il freddo in quota specie per la parte centro meridionale della regione!Originariamente Scritto da AntoSnow
![]()
ciao Gianluigi, sinceramente credo che si tratti di una irruzione molto simile alla precedente, forse con temperature un'pò più basse, ma con fenomeni più o meno simili, e quasi sicuramente anche più veloce, spero che questa volta tu sia più fortunato, per quanto mi riguarda non sarei chissÃ* quanto entusiasta di rivedere le nevicate poco produttive delle precedente irruzzione
![]()
Segnalibri