inanzitutto elenchiamo le anomalie medie italiane sulla 71-00 di questi 10 Inverni:
2001-2002: -0.41
2002-2003: -0.24
2003-2004: +0.22
2004-2005: -0.35
2005-2006: -0.98
vs.
2008-2009: -0.12
2009-2010: +0.02
2010-2011: +0.06
2011-2012: -0.46
2012-2013: -0.19
questi due gruppi di trimestri Invernali sono delimitati dai due Inverni più caldi dal Dopoguerra (2000-01 e 2006-07)
sono due tipologie di Inverno molto diverse, la prima categoria non ha visto ondate di gelo epocali o eccezionali (apparte Marzo 2005) ma il freddo è stato decisamente più costante, più di tipo Artico e ha privilegiato il Centro-Sud ma interessando comunque il Nord un molte occasioni. Sono stati Inverni più anticiclonici ma caratterizzati da periodi di freddo prolungato concentrato sopratutto sul Mediterraneo.
La seconda categoria invece appartiene al nuovo ciclo di Inverni, cosiddetti "antizonali" perchè richiamano alle grandi dinamiche degli Inverni storici del passato, con alternanza di gelo continentale Siberiano e correnti Atlantiche, solo che trovandoci negli anni 2000 e non negli anni '60 sono Inverni che non riescono ad accontentare tutte le aree della penisola, il freddo riguarda principalmente il Centro-Nord Italia, il Sud si trova a metà strada fra freddo medio, piogge, correnti Atlantiche e sciroccate. Sono gli anni del ritorno del grande freddo in Europa.
votate![]()
Indubbiamente il periodo 2009-13!
Infatti nel periodo precedente, escludendo il 2004-05, hanno chiuso tutti sotto media per quanto riguarda le precipitazioni nevose.
Il totale della neve caduta tra dicembre 2001 e marzo 2006 è 80cm
Nel periodo 2009-2013, escludendo il 2008-09, hanno chiuso tutti con precipitazioni nevose sopra media, precisamente tra novembre 2008 e marzo 2013 sono caduti 180.5cm di neve, con un unico inverno da cestinare, il 2008-09 con 1cm\fp\. Inoltre come già hai precisato in questo periodo si sono avuti picchi di gelo notevoli, tanto da dover tornare al 96 o all'85, o in alcuni casi addirittura da far segnare nuovi record mensili di freddo (Rimini AM nel dicembre 2010) o cose mai avvenute prima, almeno dal 1955, tipo neve con bora a -3°C.
Inoltre, mentre il periodo 2002-06 è noto a noi romagnoli (costieri in particolare) per le numerose inc...fregature
(dicembre 2001, 23 febbraio 2005, gennaio 2006...), il periodo 2009-13 ha visto sì delle brutte delusioni (i quasi 90mm di pioggia mista a neve dell'1/2/2012, il 23 febbraio 2013 - brutta data il 23/2
) ci sono state anche numerose botte di fortuna (31 gennaio 2010, dicembre 2010, 22 febbraio 2013 gran bella nevicata completamente inaspettata) che hanno ben compensato.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Parli di preferenza? I secondi, NETTAMENTE
Per la mia zona
2001-02: freddino ma osceno come precipitazioni (poca neve)
2002-03: mite e sottomedia come precipitazioni (poca neve)
2003-04: mite, piovoso, piuttosto nevoso specie a febbraio
2004-05: in media come temperature ma secco...qualche buon episodio comunque, specie nel finale
2005-06: ottimo inverno, freddo costante con una notevole ondata di gelo a fine dicembre e il nevone di gennaio
2008-09: nevicate eccezionali sulle Alpi e molta neve anche al piano, T in media
2009-10: freddo, piovoso, nevoso con un forte evento di gelo a dicembre
2010-11: ottimo inizio (novembre-dicembre) poi anonimo
2011-12: complessivamente mite e secco, ma con un superevento di gelo a febbraio
2012-13: dinamico e con frequenti nevicate, anche se senza punte di freddo particolari
Diciamo che da me gli inverni 2009/13 battono gli inverni 2002/06 3-1 (il gollettino della bandiera glielo concedo, và)
Più che altro la "rovina"del primo gruppo di inverni è stata la "coppia" 2001-02 e 2002-03 a causa della pochissima neve caduta (1 cm nel 2002 e 7-8 cm nel 2003)
Per quanto riguarda le dinamiche climatiche direi
2001-02: meridiano/pro Adriatico
2002-03: a tratti zonale, a tratti meridiano pro-Adriatico/sud
2003-04: composito con episodi meridiani talora pro nord/Tirreno, talora pro Adriatico/sud
2004-05: prima parte anticiclonica, seconda parte meridiana pro Adriatico
2005-06: a tratti meridiano a tratti antizonale
2008-09: composito...in gran parte Atlantico o meridiano pro NW oppure antizonale "alto" (a seconda degli episodi), nel finale meridiano pro Adriatico
2009-10: fortemente antizonale
2010-11: all'inizio antizonale, poi anticiclonico
2011-12: in gran parte anticilonico/zonale salvo la botta retrograda di febbraio
2012-13: meridiano pro N Italia
E' chiaro che con il primo gruppo i frequenti blocchi anticiclonici nell'est atlantico hanno sfavorito il NW, mentre il secondo ha visto una meridianità occidentale e molto spesso antizonalità "alta"
Da lì le mie ovvie preferenze![]()
vabè ma non stavamo parlando solo dei centimetri di neve eh ...
ad ogni modo a casa mia:
2001-02: -0.29 || 0 cm || -1.8 min più bassa
2002-03: -0.30 || 5 cm || -0.1 min più bassa
2003-04: +0.64 || 2 cm || -2.0 min più bassa
2004-05: -0.53 || 12 cm (ma divisi in vari episodi) || -2.3 min più bassa
2005-06: -0.68 || 2 cm || -1.3 min più bassa
2008-09: -0.13 || 1 cm || -0.2 min più bassa
2009-10: +0.15 || 1 cm || +0.7 min più bassa
2010-11: +0.32 || 0 cm || -2.1 min più bassa
2011-12: -0.16 || 6 cm || -0.8 min più bassa
2012-13: +0.05 || 0 cm || +1.4 min più bassa
PS: l'ultimo Inverno è stato di una scarsità disarmante: 10 ondate di freddo, tutte lisciate !
I dati termici te li posto stasera (ti dico già che i secondi son più freddi dei primi da me)
Neve 2002/06: 126 cm (media 25.2 cm)
Neve 2009/13: 197 cm (media 39.5 cm)
Sì, soprattutto il 2008-09 e il 2009-10, che son stati sostanzialmente l'opposto del 2001-02 e 2002-03
per me è più bello il periodo 2002-2006, perchè nel successivo, fatta eccezione per il dicembre 2008, sono mancate nevicate veramente importanti (parlo per la mia zona, magari per qualche altro settore trentino è il contrario)
ecco gli accumuli riguardanti gardolo, protrebbero non coincidere con la mia zona nonostante la breve distanza (8 km circa) (esempio: nell'ultimo inverno gardolo ha fatto 85 cm, mentre nella mia zona si è superato il metro grazie alla nevicata di dicembre che è stata molto più abbondante), ma comunque sono molto indicative.
guardando solamente gli accumuli stagionali è senza dubbio migliore l'ultimo periodo, ma essendo distribuiti su molti episodi ne fanno abbassare la spettacolarità
Nevicate.jpg
2005/06 uber alles...ma mi sono piaciuti tutti i citati,tranne il 2009/10 mediocre a sud di Roma ed il 2012/13 per il motivo citato da Giuseppe.
Inverno 2001-02 freddissimo in dicembre e gennaio, poi il 2003/04 con la migliore nevicata post-1996, e il 2005 per una seconda metà d'inverno altrettanto clamorosa. Gli inverni degli ultimi anni in proporzione alle occasioni avute sono stati una sola quì.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri