inanzitutto elenchiamo le anomalie medie italiane sulla 71-00 di questi 10 Inverni:

2001-2002: -0.41
2002-2003: -0.24
2003-2004: +0.22
2004-2005: -0.35
2005-2006: -0.98


vs.

2008-2009: -0.12
2009-2010: +0.02
2010-2011: +0.06
2011-2012: -0.46
2012-2013: -0.19


questi due gruppi di trimestri Invernali sono delimitati dai due Inverni più caldi dal Dopoguerra (2000-01 e 2006-07)

sono due tipologie di Inverno molto diverse, la prima categoria non ha visto ondate di gelo epocali o eccezionali (apparte Marzo 2005) ma il freddo è stato decisamente più costante, più di tipo Artico e ha privilegiato il Centro-Sud ma interessando comunque il Nord un molte occasioni. Sono stati Inverni più anticiclonici ma caratterizzati da periodi di freddo prolungato concentrato sopratutto sul Mediterraneo.

La seconda categoria invece appartiene al nuovo ciclo di Inverni, cosiddetti "antizonali" perchè richiamano alle grandi dinamiche degli Inverni storici del passato, con alternanza di gelo continentale Siberiano e correnti Atlantiche, solo che trovandoci negli anni 2000 e non negli anni '60 sono Inverni che non riescono ad accontentare tutte le aree della penisola, il freddo riguarda principalmente il Centro-Nord Italia, il Sud si trova a metà strada fra freddo medio, piogge, correnti Atlantiche e sciroccate. Sono gli anni del ritorno del grande freddo in Europa.

votate