Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 168

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,315
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    2005?
    C'era stato il dibattito per il primato tra 2010 e 1998 poi dato al 1998.
    Un calo della pendenza di crescita c'è stato.
    C'è stato un 2° picco come il 1998, il 2010.
    Certo è che se prendiamo il 1998 e facciamo una media è ovvio che cala....

    Per il giss già il 2005 aveva superato il 1998 (difficile non ricordare al tempo il mio dibattito che Sandro che sosteneva impossibile il superamento del 1998), poi il 2010 ha superato entrambi:

    stiamo parlando di misurazioni planetarie della nasa, ne esistono altre di altri enti, per cui poi potresti trovare anche altre interpretazioni.

    Direi che in ogni caso con un minimo di oggettività e mediazione, è impossibile parlare di stop e fermata del fenomeno del riscaldamento di fronte a dati così evidenti. Possiamo senza dubbio parlare di rallentamento, magari anche marcato, non di più.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Direi che in ogni caso con un minimo di oggettività e mediazione, è impossibile parlare di stop e fermata del fenomeno del riscaldamento di fronte a dati così evidenti. Possiamo senza dubbio parlare di rallentamento, magari anche marcato, non di più.
    così va bene

    ad ogni modo non riusciamo ancora a stabilire quale sia stato l'anno più caldo fra 1998, 2005 e 2010 e questa cosa un pò mi sconcerta tuttavia ciò non muta quanto sottolineato poco sopra, il GW è comunque in lievissimo aumento, non c'è più però l'aumento registrato fra il 1976 e il 2000 circa, ecco, però il fatto di dire che è comunque in aumento perchè gli anni 2000 sono stati i più caldi in assoluto secondo me è comunque errato: e se durante i primi 10 anni 2000 c'erano anni caldissimi e anni in discesa ma ugualmente chiudeva come il decennio più caldo da oltre un secolo ? Il GW non era comunque in discesa ?

    comunque, per sfortuna, non è questo il caso anche se, a mio avviso, il dato globale gioca un ruolo secondario sulle vicende locali, in Italia il GW è più esasperato per esempio e dovremo cominciare a capire e ad augurarci che cambino certi dinamiche estive sopratutto, mettiamo caso che spariscono le Estati arroventate degli ultimi 20 anni ... il GW in salita o in discesa che sia potrebbe anche passare in secondo piano per le nostre lande ...

    altresì l'IPCC poi parla di eventi di freddo sempre più rari, ma insomma: in Europa durante gli ultimi 6 Inverni si sono viste ondate di gelo o mesi gelidi come non si vedevano da qualche decennio, quindi il riscaldamento globale può produrre effetti inversi a seconda delle zone. Il resto dell'articolo è carta igienica, e non è un parere personale. centinaia di scienziati che asseriscono che quasi certamente la causa del GW è da correlare all'uomo, ma dico io no, fra questi centinaia è mai possibile che TUTTI siano certi di questa cosa ? è dell'aumento fino a 5° gradi possibili entro il 2100 ? Come si fa a pensare che questi scienziati immagino una cosa del genere, TUTTI ?

    bho ... io rimango sconvolto che poi, se negi anche mezzo rigo di sta roba qua, sei negazionista ... ma ragionare con la propria testa no ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 30/09/2013 alle 14:36


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Alessandro, invece a livello satellitare ( da che ci sono misurazioni con il sat?), com'è l'andamento e relativi picchi?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    SST dal 1967!

    secondo il GISS date le seguenti fonti:

    GHCN-v3 1880-08/2013 + SST: ERSST 1880-08/2013

    base period: 1951-1980

    2010: +0,66°C
    2005: +0,65°C
    2007: +0,63°C
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2013 alle 21:54

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    SST dal 1967!

    secondo il GISS date le seguenti fonti:

    GHCN-v3 1880-08/2013 + SST: ERSST 1880-08/2013

    base period: 1951-1980

    2010: +0,66°C
    2005: +0,65°C
    2007: +0,63°C
    quindi per completezza termiche medie globali rispettive di 14,66°C, 14,65°C, 14,63°C

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Parlerei di scalino termico assodato.
    Su quello scalino termico iniziato con il 1998 siamo in stasi con altri 2 picchi di pari livello.
    Poi possiamo tracciare tutte le rette che vogliamo i dati termici sono li a disposizione di tutti.

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Tornando brevemente sul discorso trend, partendo dal grafico postato dal Pifferetti, una caratteristica di un'andamento tendenziale al rialzo è la presenza di minimi e massimi relativi crescenti nel corso del tempo cronologico (punti rossi e blu del grafico che segue). Unendo tali punti si può costruire un canale (linee gialle) all'interno del quale il fenomeno evolve in seno ad un trend conservativo, talvolta appoggiandosi sul lato superiore e talvolta sul lato inferiore del canale.

    Finché non si rompe la sequenza di minimi crescenti (scendere sotto il livello dell'ultimo minimo ciclico/relativo - linea verde continua inferiore), il trend prosegue indisturbato con le stesse caratteristiche pur in un contesto di rallentamento perdurante fintanto che non si sale oltre l'ultimo massimo ciclico/relativo (linea verde continua superiore).


    Finché non si esce al ribasso dal canale giallo e verde ogni considerazione circa l'invalidazione del trend in essere non è opportuna dal momento che si contravviene ad un principio fondamentale e cioè che un trend è intercettabile e descrivibile a posteriori e mai a priori. Al momento non vi è evidenza di alcun contro-trend in atto rispetto all'unico trend intercettabile in quell'arco temporale di riferimento.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Tornando brevemente sul discorso trend, partendo dal grafico postato dal Pifferetti, una caratteristica di un'andamento tendenziale al rialzo è la presenza di minimi e massimi relativi crescenti nel corso del tempo cronologico (punti rossi e blu del grafico che segue). Unendo tali punti si può costruire un canale (linee gialle) all'interno del quale il fenomeno evolve in seno ad un trend conservativo, talvolta appoggiandosi sul lato superiore e talvolta sul lato inferiore del canale.

    Finché non si rompe la sequenza di minimi crescenti (scendere sotto il livello dell'ultimo minimo ciclico/relativo - linea verde continua inferiore), il trend prosegue indisturbato con le stesse caratteristiche pur in un contesto di rallentamento perdurante fintanto che non si sale oltre l'ultimo massimo ciclico/relativo (linea verde continua superiore).


    Finché non si esce al ribasso dal canale giallo e verde ogni considerazione circa l'invalidazione del trend in essere non è opportuna dal momento che si contravviene ad un principio fondamentale e cioè che un trend è intercettabile e descrivibile a posteriori e mai a priori. Al momento non vi è evidenza di alcun contro-trend in atto rispetto all'unico trend intercettabile in quell'arco temporale di riferimento.

    credo che più chiaramente di così non ci si potrebbe esprimere, le fluttuazioni relative sono ancora perfettamente contenute nell'ambito di un trend indiscutibile, e questi sono i dati, il resto non è che sia fuffa, ma semplicemente legittimi tentativi di prognosi sulla base interpretativa delle micro variazioni, magari interessanti e con qualche fondamento, ma l'alveo in cui si muove il trend non è affatto mutato
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Io francamente non riesco a comprendere il motivo per il quale quando si parla di numeri, anche a fronte di opinioni identiche sul contenuto informativo del dato grezzo, si continui a cercare a tutti i costi un punto di non condivisione.

    Cioè nella sostanza/sintesi di quel che dice il numero inerente l'effetto del GW sul campo termico superficiale siete d'accordo e i passaggi sottolineati in grassetto lo dimostrano.


    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    - Il GW ha rallentato/è fermo dal 1998? A livello superficiale sì, ma le dinamiche climatiche son molto complesse e riguardano in gran parte gli oceani e ciò che avviene in profondità...indi qesto plateau potrebbe essere "falso"

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Se il trend diminuisce, ovvero se il GW rallenta, ovvero se da 0,12°C/decennio si passa si passa a 0,5 non riesco sinceramente a capire come si possa parlare di panzana. Il fatto che gli ultimi 10 anni siano i più caldi con un trend comunque al rialzo mi sembra assolutamente normale.

    Poi, altra cosa che non comprendo sono le contraddizioni che emergono, sempre in riferimento all'analisi del campo termico superficiale :


    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    - Il GW ha rallentato/è fermo dal 1998? A livello superficiale sì, ma le dinamiche climatiche son molto complesse e riguardano in gran parte gli oceani e ciò che avviene in profondità...indi qesto plateau potrebbe essere "falso"
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il GW è rallentato? Uao...facciamo festa, allora...tutti a fare scorta di legna da ardere.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Io francamente non riesco a comprendere il motivo per il quale quando si parla di numeri, anche a fronte di opinioni identiche sul contenuto informativo del dato grezzo, si continui a cercare a tutti i costi un punto di non condivisione.

    Cioè nella sostanza/sintesi di quel che dice il numero inerente l'effetto del GW sul campo termico superficiale siete d'accordo e i passaggi sottolineati in grassetto lo dimostrano.








    Poi, altra cosa che non comprendo sono le contraddizioni che emergono, sempre in riferimento all'analisi del campo termico superficiale :








    Nessuna contraddizione...ironizzavo semplicemente sul fatto che alcuni considerano un "semplice" rallentamento del GW come indizio di una PEG imminente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •