2005?
C'era stato il dibattito per il primato tra 2010 e 1998 poi dato al 1998.
Un calo della pendenza di crescita c'è stato.
C'è stato un 2° picco come il 1998, il 2010.
Certo è che se prendiamo il 1998 e facciamo una media è ovvio che cala....
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2013 alle 20:46
Alessandro, invece a livello satellitare ( da che ci sono misurazioni con il sat?), com'è l'andamento e relativi picchi?![]()
SST dal 1967!
secondo il GISS date le seguenti fonti:
GHCN-v3 1880-08/2013 + SST: ERSST 1880-08/2013
base period: 1951-1980
2010: +0,66°C
2005: +0,65°C
2007: +0,63°C
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2013 alle 21:54
Per il giss già il 2005 aveva superato il 1998 (difficile non ricordare al tempo il mio dibattito che Sandro che sosteneva impossibile il superamento del 1998), poi il 2010 ha superato entrambi:
stiamo parlando di misurazioni planetarie della nasa, ne esistono altre di altri enti, per cui poi potresti trovare anche altre interpretazioni.
Direi che in ogni caso con un minimo di oggettività e mediazione, è impossibile parlare di stop e fermata del fenomeno del riscaldamento di fronte a dati così evidenti. Possiamo senza dubbio parlare di rallentamento, magari anche marcato, non di più.
Parlerei di scalino termico assodato.
Su quello scalino termico iniziato con il 1998 siamo in stasi con altri 2 picchi di pari livello.
Poi possiamo tracciare tutte le rette che vogliamo i dati termici sono li a disposizione di tutti.![]()
Segnalibri