Salve a tutti!
Ecco il momento tanto atteso delle previsioni invernali...
Breve sintesi per l’interpretazione dei plot
In ogni plot vengono descritte le anomalie di pressione (media di riferimento 1950-2000) a livello del suolo. Vengono utilizzati 5 sistemi, ognuno costituito dalla media di 2 varianti del modello (sigla “mult”). Modc, modcl, modc3, mod3cl e eumodc. I primi 2 sono sistemi di previsione emisferica (NH) a diverso grado di complessità, il terzo e il quarto, modc3 e modc3l, sono una integrazione dei sistemi emisferico ed europeo, sempre a 2 diversi gradi di complessità e il quinto è un sistema di previsione unicamente a livello europeo. ENS10 infine (il plot in basso a destra della slide con la previsione testuale) è la media dei 5 sistemi ed è il plot che maggiormente dovrebbe avvicinarsi all’andamento reale nel corso dell’intero mese o dell’intera stagione. Specie quando i segnali sono divergenti, ogni plot dei 5 sistemi va visto come un pattern circolatorio che nel corso del mese o della stagione ha elevate probabilità di realizzazione: per la previsione mensile è assai probabile uno sfasamento dei periodi di realizzazione del pattern che in genere va da 1 a 2 settimane (spesso i segnali risultano anticipati rispetto all’evoluzione reale). Ogni mese previsto così come anche l’intero periodo invernale ha 2 slide, il primo con i soli plot previsionali modc, modc3, modlc e modlc3, e il secondo anche con la previsione testuale + eumodc ed ENS10.
Altra novità, ho aggiunto una slide che evidenzia lo “spread” (ultima slide) calcolato tra i diversi modelli per l’intero periodo invernale (ultima slide in basso), così da mettere in evidenza dove sono le maggiori “incertezze”. Quindi, attenzione non si tratta di una mappa previsionale in senso stretto!
In generale, va considerato che eumod, almeno negli anni recenti di validazione non sembra molto performante, specie in autunno e inverno.
Onestamente il quadro che emerge mi lascia piacevolmente sorpreso ma anche perplesso date le premesse non proprio esaltanti fino a questo momento circa le possibilità di una buona invernata per la stagione 2019-2020. Che qualcosa si stia muovendo in stratosfera...?
Insomma, come vedrete ci sono diversi scenari potenzialmente molto interessanti e questo naturalmente in netta controtendenza rispetto alla maggior parte dei modelli stagionali, specie quelli più “blasonati” che prefigurano un inverno dal clima assai mite.
Buona lettura e a presto per aggiornamenti e verifiche!![]()
Mi viene da dire solo una cosa: magari![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
ciao Sergio
per quel che vale il mio giudizio posso dirti che l'output dei tuoi modelli è tutt'altro che campato in aria
mi torna molto la disposizione dei principali centri di anomalia, l'idea di un getto che scorre basso in atl così come una netta espansione dell'alta russa
soffermandomi solo su dicembre per il momento trovo molto interessante specialmente modcumult
Schermata 2019-11-30 alle 12.45.40.png
Segnalibri