Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Salve a tutti!
Eccoci per una breve verifica delle previsioni estive…


Direi buone, eccetto per il fatto che la media del pattern, essendo prossima alla normale climatica, è stata inquadrata solo in parte. Questo è derivato probabilmente anche da una tendenza di fondo alla discesa delle anomalie al suolo dovute al GW. Infatti, già a 850 hpa si scorge il pattern previsto, con una prevalenza di pressioni più alte in area finnoscandinava, e una area a pressioni più basse più a sud.


Inoltre, anticipando la finestra temporale di una settimana o anche meno, il pattern è molto vicino a quello previsto da ENS6 (il modello ensemble, vedi ultima slide). Cosa interessante, in ENS6 gli errori si concentrano soprattutto dove era segnalato il più alto “spread” tra i modelli, ovvero isole britanniche e vicino atlantico.


Gran parte delle situazioni sinottiche descritte dai vari modelli per i singoli mesi e con esse l’effettiva previsione dell’andamento del tempo in zona italica ed europea sono state individuate correttamente. L’unica anomalia circolatoria di rilievo non segnalata dai modelli cop, è stata quella verificatasi a inizio e a fine luglio, periodo in cui hanno prevalso anomalie di gpt fortemente negative su scandinavia e mare del nord che hanno determinato una errata previsione in ENS6 per lo stesso mese.


Complessivamente, il modello emisferico modcm è stato senz’altro il migliore, dato che tutti gli elementi di anomalia sono presenti nella previsione relativa all’intero trimestre stagionale (vedi prima slide). Anche gli altri modelli però, hanno dato il loro contributo, riuscendo a descrivere nel dettaglio singoli periodi (7-15 giorni) per lo più entro il mese o a cavallo tra il mese di previsione e quello adiacente (vedi slides relative ai singoli mesi). In particolare la previsione testuale è stata molto coerente con il quadro generale di questa estate. Sia le anomalie termiche (nella norma ventennale o leggermente sotto) che le precipitazioni (nel complesso sopra la norma) e infine il paventato rischio di collegamenti tra alta africana e alta dinamica nordeuropea nel mese di agosto, si sono poi effettivamente realizzati.


Un saluto! per le previsioni autunnali temo che giorno più giorno meno bisognerà aspettare l'autunno astronomico (modelli cop chiusi per ferie! )
Buona Sergio !