Pagina 44 di 49 PrimaPrima ... 344243444546 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 485
  1. #431
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ukmo

    bada che reading pure...mi pare...aspettiamo che esce, ma differenze abissali col collega yankee già a 72-96h
    Always looking at the sky.


  2. #432
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Datemi la 96 ore di ECMWF tra 1 mese....
    E poi la 120 è da brividi.....
    Cosa viene giù????

  3. #433
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Datemi la 96 ore di ECMWF tra 1 mese....
    E poi la 120 è da brividi.....
    Cosa viene giù????

    Decisamente, ci sarà un nuovo rialzo pressorio sul Labrador e nuova intrusione artica in europa centro orientale a seguire quella per cui "bramiamo".
    Always looking at the sky.


  4. #434
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Non so adriano.....roba molto fredda comunque....\as\\as\

  5. #435
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,184
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    il più classico degli inneschi a bicella

    e se a 144h dottore e ukmo sono concordi...



    **Always looking at the sky**

  6. #436
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    LA differenza tra ECMWF e UKMo è che nel 2° il canale artico viene chiuso prima ( vedi i 2 vortici in atlantico-est USA)permettendo un piegamento a NE dell'asse altopressorio con goccia che si fionda perfetta verso il nord italia....
    ECMWF invece vede un asse del hp più meridiano e colata che va meno in retrogressione....ma a 168 c'è lo stacco con goccia fredda italo balcanica
    E di freddo ce ne sarebbe un bel pò.....anzi tantissimo vedendo il calendario\sk\

  7. #437
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    la 168 di ecmwf a livello emisferico è una bomba davvero....l'hp atlantico che vola verso l'infinito e oltre

  8. #438
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusa, in questa carta (pour parler), prevista il freddo dove va? La -5° a 850 hPa dove sta? boh... \fp\

    Allegato 332546

    E finitela con sto ritornello, se le basse pressioni vanno in Spagna il freddo va sulle Canarie ... siete abili a girare la frittata. Ripeto ancora che non sto parlando di Italia, sto parlando di Europa, lo volete capire o no?

    P.S. se proprio devo parlare di Italia, sono abbastanza certo che il Nord fino a fine mese potrà vedere un buon episodio invernale con neve a quote molto interessanti, e questo lo avevo detto già parecchi giorni fa.

    Se devo ogni volta però ribadire ciò che scrivo perchè c'è gente che scrive cose NON dette da me per far sembrare altro però non ci siamo... questo modo di fare è alquanto fastidioso.

    Saluti
    ù

    Amico mio, qua non si gira nessuna frittata. Se si ipotizza una invernata lo si fa su basi fisiche e termodinamiche atmosferiche sulle quali il sottosrcitto ha ampia cultura. Io non guardo alcun Naefs o modelli vari oltre le 72 ore ( inteso nel senso che non mi affido alle loro proiezioni oltre quelle ore), deduco la tendenza per miei ragionamenti termico-barci basati su dati del giorno corrente ( questi certi ) o al massimo dei modelli fino a 48/72 ore e da qui, ragionando, deduco possibili cambiamenti a 10-15 o 30 gg. Poi, ovviamente, mi confronto con i GM via via che si arriva al periodo più o meno critico e poche volte ho sbagliato. I modelli serali sposano l'ipotesi mia. La frittata la devi far fare soda prima di girarla, altrimenti si spappola.. L'invernata è nostra..
    Ultima modifica di granneve; 18/11/2013 alle 21:01
    Dio c'è ...

  9. #439
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Mah, sempre la solita storia.
    Se uno vedo l'invernata sull'Italia, a meno che non lo faccia in stile Madrigali, like e controlike;
    se non la vede ogni cavillo è buono per attaccarlo.

  10. #440
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Proviamo ad attenerci alle dinamiche ancora novembrine.

    Il corridoio artico che si apre giovedì rimarrà tale per almeno 4/5 giorni e in questa saccatura si rinnoveranno impulsi perturbati.

    Il primo con l'asse in direzione del Mediterraneo centro-occidentale:



    Il secondo... Apriamo una parentesi.
    Se non partisse una nuova presa dinamica sul Canada:


    la strada più naturale si traccerebbe a W verso Spagna e Portogallo ma la bilobazione in atto nel core del vortice polare tropo impedisce questa dinamica erigendo nuovamente la wave 2.
    A questo punto deterministico ed Ens puntano decisamente verso l'Italia e l'aria artico - marittima è diretta verso di noi.
    Il finale della giostra differisce nella tenuta dinamica della wave 2 ma non si può pretendere tali dettagli da un deterministico a 240 ore così come non si può chiedere tali dettagli ad un ens.



    Una cosa però parrebbe assodata: ovvero che in Siberia centro orientale cominceranno davvero a soffrire tanto freddo......

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •