Prima hai messo sull'Italia, poi hai corretto per non sembrare troppo sarcastico... ma sinceramente non hai cambiato il senso delle cose.
Tu dici una cosa condivisibile al 100% io ne dico un'altra, poi si fanno sempre queste "manovre" lessicali di cui la lingua italiana è molto prestante per mischiare le capre con i cavoli.
In soldoni puoi girare la frittata come vuoi ma il freddo sta prendendo le solite strade. Che poi abbiamo la B centrata sull'Italia non cambia nulla. Il freddo prediligerà le solite zone in una via preferenziale che va dal nord Europa verso Francia, Inghilterra ed in misura minore (così non faccio il pro-spagnolo) anche sulla Spagna... i Balcani e il mediterraneo Orientale si troverà spesso e volentieri sulla linea ascendente delle eventuali saccature in affondo. Questo lo dicevo 25 giorni fa, l'ho rimarcato nei giorni scorsi e lo dico oggi.
Cause? Anomalie oceaniche che quando il getto ondula assumono particolari armoniche prediligendo blocchi in alcuni meridiani anzichè in altri.
P.S. faccio una modifica anche io: per puntualizzare da quando ho cominciato a riscrivere su questo forum non ho MAI nominato l'Italia ma mi sono semplicemente limitato a fare una analisi in ambito squisitamente europeo.
Salut.
QUOTE=Dream Design;1059699902]sull'Italia centro-settentrionalesai quante carte del genere, con HP piantato in Atlantico verso NE con flusso freddo fra Francia e Nord Italia trovi, ma si tratta sempre di configurazioni bariche fatte di azioni fredde meridiane che colpiscono l'Italia come i Balcani o il Mediterraneo occidentale, quelli sono dettagli che per noi sono importanti, per l'impianto generale NO ... o vuoi dirmi che sono carte uguali a quelle del Dicembre 2009 o 2010 solo perchè sulla tua Puglia c'è la +5 e non la -3 ?
per il fantameteo c'è tempo[/QUOTE]
Segnalibri